Oggi qui sul blog abbiamo un ospite: Paolo Bardon, architetto, arredatore, studioso del mondo web e titolare di Arredocasaonline.it. Vi presento quindi il guest post che ha scritto per noi!

Come progettare e arredare un bagno su misura, adatto ai tuoi bisogni, esigenze, dall’estetica accattivante, pratico e funzionale? Con la semplicità, seguendo poche basilari regole e linee guida, focalizzando l’attenzione non sui particolari, ma sull’ambiente bagno nel suo complesso. Sì perchè i particolari sono importanti, ma spesso non sono fondamentali nella realizzazione di una stanza da bagno che ti rispecchi. Evita quindi di innamorarti di un arredo bagno, di un accessorio, di una pavimentazione o di un rivestimento, perchè ti potrebbero portare fuori strada, ti potrebbero costringere a forzare la mano e lo stile dell’arredamento del bagno, per poter inserire quel lavabo o quel sanitario, di cui ti sei invaghito. Vediamo come fare.

2

Stile

Ognuno di noi ha le sue preferenze ed ama uno stile piuttosto che un altro, quindi è di fondamentale importanza decidere innanzitutto in che stile vorrai il tuo bagno, che sia moderno, classico, neoclassico, shabby chic, minimal, industrial, ecc.. Potrà sembrare banale come consiglio, ma non lo è affatto, questo è un passaggio fondamentale da cui dipendono tutte le altre scelte. Ti assicuro che molti partono da qui, salvo poi scordarsi della scelta fatta, perdendosi nei meandri delle innumerevoli opzioni possibili che il web ed i negozi ci propongono, innamorandosi di volta in volta degli elementi singoli, che spesso possono andare in contrasto uno con l’altro. Non dimenticare che conta molto più lo stile e l’aspetto che vuoi dare all’ambiente, che l’arredo bagno, l’accessorio o il dettaglio stesso, perchè ciò che vuoi è un bagno bello, confortevole e in perfetta sintonia con il resto della tua abitazione.

Spazio e misure

Le stanze da bagno hanno molto spesso dimensioni abbastanza limitate. Devi innanzitutto mettere nero su bianco le misure del tuo locale e fare una semplice check list, degli elementi, dei mobili e degli accessori che vuoi utilizzare, perchè non è detto che tutto quello che desideri corrisponda a ciò che realmente puoi realizzare. Infatti avrai a che fare, a meno che tu sia in fase di ristrutturazione, con vincoli impiantistici e posizioni predeterminate di scarico e allacci dell’acqua, che spesso determineranno la scelta e la disposizione di mobili e sanitari.

Idee e ispirazioni

Dopo aver definito quale stile adottare e indicativamente, quali elementi possono entrare in gioco in base alla tua idea di bagno ed agli spazi a disposizione, arriverai finalmente alla fase più creativa. Qui hai l’imbarazzo della scelta, puoi trovare centinaia, migliaia di idee e ispirazioni online , oppure sulle riviste cartacee. Il consiglio che ti posso dare è di non disperdere energie e rimanere sempre focalizzato sul tuo obiettivo: l’ambiente bagno, non l’elemento bagno. Quindi naviga, guarda, visita, ricerca sempre e solo ciò che più si adatta al locale bagno che vorrai realizzare.

8

Estetica o funzionalità?

Entrambi, perchè no? Una non deve escludere o predominare sull’altra, si possono realizzare ambienti gradevoli anche con mobili pratici e funzionali: non hai bisogno dell’arredo bagno all’ultima moda o del mosaico più pregiato per realizzare un bagno bello e confortevole. La ricetta magica non esiste, ma il segreto sta sempre nel giusto equilibrio e mix degli ingredienti per realizzare un buon piatto. Dosa estetica, funzionalità, materiali, luci e colori nelle giuste proporzioni e vedrai che otterrai un ottimo risultato.

1

Luce e colori

Questi due elementi sono quelli che influenzano di più l’estetica del tuo bagno, vengono ancora prima della scelta dei mobili, degli accessori, dei pavimenti, rivestimenti e tinteggiatura delle pareti.

Anche qui ci dev’essere un giusto mix, dovrai valutare quanta luce naturale entra nel bagno, perchè è anche in base a questo aspetto che andrai a definire la luce artificiale ed i colori da utilizzare. In un locale molto luminoso ad esempio, potrai osare di più andando a scegliere tonalità e colori per pareti e mobili, accesi e caldi come il rosso, l’arancione o più scuri ed eleganti come il nero; mentre se la stanza riceve poca illuminazione diretta e si presenta più buia, sarà indispensabile far ricadere la tua scelta su colori più chiari e luminosi, su superfici lucide e brillanti, in modo che la luce possa essere riflessa in tutto l’ambiente.

Non dimenticare che il colore scelto influenzerà l’atmosfera generale e la sensazione percepita all’interno dello spazio, non scordare che la scelta del colore non è solo quella relativa alle pareti, ma è determinata anche da tutti gli altri elementi in gioco, mobili, sanitari, accessori, tende, tappeti, tessuti, pavimenti e rivestimenti. Se vuoi realizzare un locale confortevole ed omogeneo, scegli due, massimo tre tonalità, dosale nelle giuste proporzioni e non ti discostare da quelle.

Considera che il bianco è spesso il colore più utilizzato in bagno, perché aumenta la luminosità e il senso di ampiezza, purezza e pulizia del locale, inoltre si può abbinare a qualsiasi tonalità tu scelga, da quelle più fredde come il verde e l’azzurro, a quelle calde come il rosso e l’arancione, oppure a quelle più scure ed eleganti come il nero e l’antracite.

3

Mobili bagno

La scelta dell’arredo bagno sarà determinata innanzitutto dallo stile, dalla superficie e dalle dimensioni a disposizione.

Se vuoi realizzare un ambiente moderno e contemporaneo dovrai indirizzarti su mobili dalle linee minimali e funzionali, con finiture e laccature lucide, oppure lisce ed opache. Se vuoi un ambiente più naturale ti puoi indirizzare sulla vasta gamma di essenze legnose che al giorno d’oggi i mobili laminati impiallacciati ti mettono a disposizione, oppure, se ti piacciono gli ambienti più classici e retrò, puoi andare su alcune collezioni neoclassiche che i produttori, anche se in minor misura, ancora propongo.

Le misure dei mobili bagno saranno determinate dagli spazi e dalle dimensioni a tua disposizione, nonchè dalla posizione degli allacci idraulici. Nei bagni più spaziosi sarà possibile collocare le classiche basi profonde 50-60 cm, mentre nei locali piccoli sarà indispensabile scegliere mobili e lavabi di profondità minore, 37-40 cm o, nel peggiore dei casi ,come nei bagni di servizio e degli ospiti, utilizzare basi e lavamani che possono avere una profondità anche di soli 20-25 cm.

4

Pavimentazioni e rivestimenti

Ceramica e gres, sono da sempre i materiali preferiti per realizzare la pavimentazione in bagno, ma non dovrai limitarti unicamente a queste soluzioni. Al giorno d’oggi è possibile realizzare splendide pavimentazioni in parquet anche in bagno, scegliendo l’essenza lignea più adatta, opportunamente trattata, preferibilmente posata su colla e sigillata sul perimetro, in modo che eventuali quanto rare infiltrazioni d’acqua non possono andare a danneggiare il legno sottostante. Sempre più di moda è anche l’utilizzo della resina per realizzare pavimenti, pareti e superfici continue e impermeabili, totalmente privi di fughe.

In tema di rivestimenti a parete, gli attuali regolamenti ASL ci permettono di utilizzare pitture lavabili all’interno della stanza da bagno. Le uniche zone dove è strettamente indispensabile rivestire il bagno con materiali impermeabili, come piastrelle o mosaici e preservare le pareti dalla umidità, sono quelli in corrispondenza della doccia e vasca da bagno. Quindi non abbiamo più bisogno, come avveniva anni fa, di rivestire tutte le pareti del bagno con antiestetiche piastrelle e ceramiche, basterà utilizzare tinteggiature lavabili e traspiranti, lasciando dunque libero sfogo alla fantasia ed alla creatività.

5

Accessori bagno

Utilizzali per dare un tocco personale e creativo al locale, ma limitali allo stretto indispensabile, molto spesso abbiamo la tendenza a sovrastimare ciò di cui abbiamo bisogno, in questo modo il tuo bagno rimarrà più ordinato, senza inutili accessori che possono creare unicamente confusione. Cerca il giusto mix tra estetica e funzionalità.

7

Consigli finali

Come vedi non ti ho consigliato nessun mobile, sanitario, pavimentazione o accessorio specifico, perchè la scelta di questi elementi arriverà da sè quando avrai chiaro il quadro di ciò che che ti serve per realizzare un bagno bello e funzionale, perfettamente rispondente ai tuoi bisogni, i tuoi gusti e le tue esigenze.

6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *