L’estate, il caldo e le vacanze sono finalmente tra noi: quale occasione migliore per arredare gli spazi esterni al fine di approfittarne al meglio!?

Prima ancora di parlare di mobili e arredi, ma anche di complementi, ti illustrerò i passi da seguire per preparare lo spazio esterno nel migliore dei modi!

COME ARREDARE GLI SPAZI ESTERNI, STEP BY STEP

La prima cosa da fare è sicuramente quella di misurare lo spazio esterno a disposizione. Questo ci permetterà di prenderne maggiore consapevolezza e valutare con sicurezza gli ingombri e i percorsi. Se poi riuscissi a crearti una sorta di planimetria, anche solo abbozzata, sarebbe davvero ottimo.

Se per esempio la tua idea è quella di creare nella zona outdoor un’area dove pranzare e cenare con amici e parenti, questo passaggio ti permetterà di non sbagliare sulle dimensioni del tavolo e sul numero delle sedute.

Un’altra cosa da fare, molto importante, è quella di valutare l’orientamento del tuo terrazzo o giardino. Il sud è la zona più esposta al sole e quindi godrà di più luce, più a lungo nel corso della giornata. Anche se vuoi attrezzare il terrazzo per prendere il sole è una buona idea disporre delle chaise longue su questo lato.

Arredare gli spazi esterni

Ora puoi effettivamente considerare quali funzioni assegnare alla metratura del tuo spazio esterno (per esempio: giardinaggio, pranzare/cenare, prendere il sole, nuotare in piscina…) e, se hai realizzato la planimetria, cercare di distribuire i vari ingombri.

Il tocco in più sarebbe quello dell’aggiunta di piante, anche nel caso in cui il tuo outdoor non sia un vero e proprio giardino, ma piuttosto un terrazzo. In questa fase ricordati di rispettare le specie informandoti sull’habitat e le condizioni necessari al mantenimento di ciascuna pianta.

L’ILLUMINAZIONE

Per concludere, studia anche un buon impianto d’illuminazione riflettendo sul tipo di luce da utilizzare, alle zone da illuminare e agli apparecchi da usare. La tipologia d’illuminazione deve adattarsi alle varie zone. Usa quindi una luce intensa per le zone di conversazione, pranzo/cena e in prossimità dei camminamenti. Mentre puoi optare per una luce soffusa per il prato, le siepi, le aiuole e gli alberi in modo da creare un effetto scenografico.

Dopo aver stabilito i punti luce si passa alla scelta del tipo di illuminazione, al tipo di lampade e allo stile delle lampade stesse. In genere si consigliano faretti per le siepi e i camminamenti, proiettori per le piante e le lampade per le zone conviviali.

ARREDI E MOBILI PER GIARDINI E TERRAZZE

Gli arredi più comuni per l’allestimento degli spazi esterni si identificano generalmente in tavoli e sedute. I tavoli da outdoor possono essere sia abbastanza grandi da accogliere ricchi pasti con tanti ospiti, oppure più piccoli, come quelli da caffè per il salotto, dove poggiare qualche rivista o prendere l’aperitivo. Allo stesso modo, le sedute possono essere delle vere e proprie poltrone larghe e accoglienti, oppure molto più esili e magari anche pieghevoli in modo da risparmiare spazio.

In ogni caso, tutti questi arredi sono accomunati dai materiali specifici per quest’area della casa: impermeabili, resistenti e leggeri.

Se poi l’intento è quello di consumare i pasti godendo del cielo azzurro e del sole, perchè non attrezzare l’outdoor anche di una funzionale cucina per esterni, o di una barbecue di design?

Lo spazio esterno inoltre può anche essere pensato come estensione di quello interno e quindi diventare un’opportunità per organizzare e dare un posto a quegli oggetti di cui non ci si serve tutto l’anno. Questo è il caso dei vani contenitori, come armadi e cassapanche.

Infine, passiamo al sogno di molti, mio compreso: la piscina! Ne esistono davvero di tutte le dimensioni e in tantissime versioni: interrate, prefabbricate, mini, con idromassaggio…

Arredare gli spazi esterni
Photo by big.tiny.belly on Unsplash

Di occasioni e di possibilità per rendere il tuo spazio esterno un ambiente accogliente e invitante ce ne sono davvero tantissime e con questi consigli riuscirai a trovare sicuramente il giusto compromesso tra la metratura disponibile, budget e i tuoi desideri.

Ricorda: la scelta dello stile come sempre dovrà essere coerente con gli ambienti indoor.

COMPLEMENTI PER L’OUTDOOR

In conclusione, per arredare gli spazi esterni non ti resta che giocare con la creatività per rendere ancora più bello il tuo ambiente outdoor.

Sarebbe impossibile elencare tutti i vari tipi di complementi a cui puoi ricorrere in questa fase, ma una certezza, come sempre, sono i tessili. Puoi infatti accentuare lo stile da te scelto con cuscini, tovaglie o tappeti da esterni.

Puoi anche giocare con le piante, i colori e le forme dei fiori, realizzando aiuole, ricercando vasi, o aggiungendo al tuo giardino fontane e statue.

Photo by Artistiq Dude on Unsplash

Queste sono solo alcune delle idee che potresti mettere in pratica in questa fase e sicuramente te ne verranno in mente tantissime altre durante il processo di realizzazione.

Inoltre, se vuoi approfondire alcune tematiche legate all’argomento “outdoor”, potresti trovare interessanti alcuni articoli che ho già pubblicato. Li trovi qui:

Pergole bioclimatiche

Zen garden

Design Time 

Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ne pensi dei consigli che suggerisco per la progettazione degli spazi esterni. Com’è il tuo outdoor: è un giardino, oppure un terrazzo? Che cosa manca per renderlo perfetto? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento! E ricorda di condividere l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro. Qui sotto trovi tutti i canali di condivisione. Grazie di cuore!

Chiara Fedele

4 risposte

    1. Forza, sei ancora in tempo! Hai ancora tutto Agosto e buona parte di Settembre per poterne approfittare in tutto il suo splendore. Una volta progettato si tratterà solo di mantenerlo e io sono qui, pronta ad aiutarti 🙂

  1. Davvero interessante il tuo post. Mi ha fatto capire che il mio terrazzo, che è anche abbastanza grande, non è proprio sfruttato .. dovrei prendere spunto dal tuo articolo per occuparmene per bene =)

    1. Ciao Francesca Maria, avere un terrazzo, e per giunta, grande è un’enorme fortuna. Potresti farci un sacco di cose: dall’ampliare lo spazio per l’organizzazione, al realizzare una zona fiorita dove svolgere gli shooting per i tuoi outfit… Ti basta un pomeriggio per la progettazione, il resto sarà tutto divertimento all’insegna dello shopping 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *