In questo articolo andremo ad esplorare il mondo dell’arredo casa per gatti e cani, perchè essere dei buoni padroni per i nostri animali domestici e allo stesso tempo avere una bella casa è assolutamente possibile! Basta saper fare le scelte giuste e talvolta scendere a compromessi con i nostri amici a quattro zampe…
ln altre parole oggi parleremo di pet design, il cui termine non designa soltanto i classici giochi per i nostri amici pelosi, ma risponde alle loro esigenze a 360 gradi, quali riposo, gioco, alimentazione, ecc…
ARREDO CASA PER GATTI E CANI: IL GATTO
Il gatto è si un predatore, ma in natura è lui stesso predato. Ecco perchè questo animale privilegia gli spazi alti, in cui sentirsi maggiormente al sicuro. Sfruttiamo quindi questo aspetto a vantaggio di entrambi!
Concedere gli spazi verticali al nostro animaletto domestico non solo ci permetterà di risparmiare spazio in casa, ma garantirà anche al gatto di mantenersi in salute saltando per poterci arrivare.
Il tiragraffi però risponde solo in parte a questa esigenza, in quanto è principalmente utilizzato dal nostro peloso per marcare il territorio. E’ infatti anche parzialmente falsa la credenza che il tiragraffi serva solo ed esclusivamente per permettere al gatto di farsi le unghie. Il tiragraffi ideale dovrebbe svilupparsi sia in verticale, che in orizzontale.
Per “risparmiare” buona parte dell’arredamento di casa, come le tende e il divano, occorre studiare un punto strategico dove collocare il tiragraffi. Questa è sicuramente la fase più complicata, soprattutto perchè ogni animale è diverso, così come lo è la disposizione del nostro appartamento. Da questo punto di vista potrebbe essere d’aiuto quindi il consiglio di un esperto del comportamento, dopo che avrà analizzato le abitudini del nostro gattino.
In alternativa giochiamo d’astuzia! I gatti infatti utilizzano molto la comunicazione olfattiva, per esempio strusciandosi con il corpo, o zampettando sulle superfici di casa, per marcare con il loro odore il territorio. Il segreto è pulire queste zone con un panno da lasciare poi nel punto in cui vorremmo che il nostro gatto riconosca come zona di riposo. Questa piccola astuzia potrebbe tornarci utile anche in caso di trasloco, che costituisce sempre un fattore di enorme stress per il nostro animaletto a quattro zampe.
Per accelerare questo processo, oltre al panno puoi provare a far trovare al gatto del cibo sul tiragraffi.
TESSUTI E MATERIALI
Un’altra buona idea è poi quella di arredare casa con tessuti capaci almeno parzialmente di ostacolare che l’unghia del gatto penetri in profondità delle fibre. Da questo punto di vista le trame più fitte sono quelle più indicate.
E’ importante pensare anche ad un tessuto antibatterico e anallergico. Solitamente lo sono tutti i materiali naturali, ma esistono anche aziende che propongono tessuti in microfibra con queste peculiarità e “antigraffio”.
LA LETTIERA DEL GATTO
Per quanto riguarda invece la lettiera, la sua posizione ideale è quella in un angolo riservato, ma comodo da pulire. Se lo spazio del bagno lo permette quindi, colloca la lettiera del gatto qui e non spostarla più. In alternativa, anche il terrazzo andrebbe bene. In quest’ultimo caso però pensa anche ad un passagatto (anche detto gattaiola), cioè una piccola porta basculante da far inserire sulla porta d’ingresso del terrazzo e che lo renderà completamente autonomo.
Se non hai possibilità di collocare la lettiera nel bagno, o in terrazzo, pensa ad un’alternativa lontano da dove il tuo gatto solitamente mangia e non in una zona di passaggio della tua casa. Non va bene neanche in una posizione rialzata.
In teoria il numero ideale di lettiere per gatto sarebbero due. Se quindi in casa vivono più gatti dovrai pensare ad un maggior numero di lettiere.
Un’altra piccola accortezza sarebbe poi quella di aggiungere un tappetino in modo che il tuo gatto non abbia problemi ad entrare e ad uscire dalla lettiera, nel caso in cui questa scivoli facilmente sul pavimento.
Infine, tutti i veterinari sconsigliano le piante di appartamento se si hanno gatti in casa. Non solo perchè correresti il rischio che il tuo amichetto cerchi la terra per fare i suoi bisogni, ma soprattutto perchè molte sono per lui velenose.
ARREDO CASA PER GATTI E CANI: IL CANE
Come dovrebbe essere la cuccia perfetta per il nostro cane?
I veterinari sono sostenitori del kennel, soprattutto per quando i nostri amici a quattro zampe sono ancora dei cuccioli.
Un kennel si presenta a tutti gli effetti come una gabbia e qualcuno potrebbe rabbrividire davanti ad una soluzione come questa. In realtà è un oggetto molto utile in fase di addestramento di un cane, in modo particolare durante il suo primo periodo di vita.
Questo particolare tipo di cuccia non è fatto per tenere tutto il giorno il cucciolo al suo interno, ma solo di notte o in occasioni particolari. Con questo strumento il cucciolo impara molto più velocemente a controllare i proprio bisogni e a non sporcare casa durante la notte.
Il kennel poi è in grado di dare al cucciolo anche un maggiore senso di sicurezza. L’ideale sarebbe far trovare al nostro cane all’interno qualcosa da cui trarre giovamento, come un gioco o una prelibatezza da sgranocchiare.
ALTRE TIPOLOGIE DI CUCCE
Quando poi il nostro amico a quattro zampe sarà più grande possiamo pensare di proporgli una cuccia vera e propria, la quale dovrà essere collocata in una zona della casa tranquilla e non di passaggio.
Attenzione alle proporzioni della cuccia in relazione alla taglia del cane! L’ideale sarebbe poi in un materiale abbastanza rigido: pensiamo alla cuccia come ad un vero e proprio materasso per i nostri amici a quattro zampe.
In alternativa esistono delle cucce dalla tipica forma a divanetto, perfette per quando il nostro animale inizia ad essere in la con l’età. Oltre ad “abbracciare” il cane e ad infondergli un maggiore senso di protezione, è la soluzione perfetta nel caso di problemi motori nell’animale e gli impedirà di cadere.
In commercio si trovano anche dei classici divani da soggiorno che ospitano dei pouf pensati per accogliere il cane affianco a noi durante i nostri momenti di relax.
Anche nel caso di un cane bisogna poi fare attenzione alla scelta dei tessuti. Da scegliere quindi quelli che non trattengono peli e assolutamente da evitare la pelle. Ancora meglio se si tratta di sedute sfoderabili!
LE CIOTOLE
Trova una posizione per la ciotola del tuo cane e fa si che rimanga sempre tale. Mentre la ciotola dell’acqua dovrà essere sempre disponibile, quella del cibo andrà tolta dalla vista del tuo animaletto a conclusione di ogni pasto. Questo semplice gesto ti darà maggiore autorevolezza come padrone ai suoi occhi per ciò che in termini tecnici viene chiamata gestione delle risorse.
La ciotola perfetta oltre ad essere pensata in proporzione alla taglia del tuo cane, dovrebbe anche essere leggermente rialzata da terra soprattutto se adulto. Infatti questa posizione evita all’animale di sforzare troppo gli arti anteriori con il suo peso. Puoi tralasciare questo aspetto solo se il tuo cane è ancora cucciolo.
ARREDO CASA PER GATTI E CANI
Il viaggio nel mondo dell’arredo casa per gatti e cani si conclude qua e spero che sia stato per te fonte di tanti consigli utili.
Se sei alla ricerca di ulteriori ispirazioni per la tua casa potresti dare un’occhiata agli home tour da sogno che ti propongo qui di seguito:
Arredamento casa classico moderno
Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ne pensi dell’arredo casa per gatti e cani. Che tipo di animaletto domestico hai adottato? Quale arredo di design ha acquistato per il tuo gatto/cane? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto condividi l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare o essere d’aiuto anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro (qui sotto trovi tutti i canali di condivisione!). Grazie di cuore!
Hai bisogno di rivedere l’arredamento di casa con un professionista? Ecco come posso aiutarti!