Hai visto foto di interni bellissimi pieni di libri ovunque e ti stai chiedendo come arredare con libri e magari come disporre libri per terra in modo da ottenere un risultato da copertina? In questo modo, puoi unire la passione per la lettura a quella per l’home decor, rendendo ogni ambiente della tua abitazione ancora più unico e personale.
La libreria è un elemento d’arredo che non raccoglie solo libri e testi, ma mette in bella mostra anche oggetti di design e foto ricordo speciali. Vasi, decorazioni, fotografie, piccoli quadri, candele e piante sono tutti oggetti di arredamento e design che possono donare un nuovo look anche alla più classica delle librerie.
Arredare una libreria non significa riempirla a caso e neppure sovraccaricarla di oggetti. Occorrono gusto, armonia e senso del bello. Questo significa anche lasciare vuoti negli spazi, per dare profondità e dimensione al mobile e per metterlo in risalto rispetto ai complementi d’arredo.
In questo articolo quindi ti parlerò di come dare una seconda vita ai tuoi libri dopo averli letti: ecco come puoi valorizzarli impiegandoli come come veri e propri oggetti di design!
PAROLA D’ORDINE: COLORE
Un’idea davvero originale è quella di utilizzare le nuance delle copertine dei libri, specie se ami i colori. L’effetto sarà sorprendente, proprio come un arcobaleno!
Suddividi i libri per colore e ordinali per gradazione. Sistema quindi i libri delle medesime tonalità sulla stessa mensola.
Per un effetto luminoso, o per una casa total white, invece scegli solo libri dalla copertine candide.
Puoi anche scegliere di dare valore solo a quei libri con i colori della copertina che corrispondono alla palette colore del tuo arredamento.
MOVIMENTO E SPAZIO VUOTO
Per dare movimento alla libreria ordina i libri in base allo spessore, giocando con le altezze e alternando libri posizionati in verticale ad altri appoggiati in orizzontale. Sostieni i libri in verticale appoggiandoli a degli oggetti come un souvenir di viaggio. In questo modo creerai movimento e dinamismo all’interno della libreria, evitando così che l’effetto finale risulti piatto e troppo ordinato .
Ricorda inoltre che anche gli spazi vuoti hanno il loro perché. Lascia libere alcune porzioni o mensole: l’effetto visivo sarà più pulito e meno caotico.
COME DISPORRE LIBRI PER TERRA
Può sembrare un’idea bizzarra, ma in realtà è molto in voga tra gli utenti di Pinterest. Capita spesso di avere tantissimi libri e non sapere più dove riporli, quindi perché non unire l’utile al dilettevole? Ordinali in pila sul pavimento, in un angolo vuoto che non sai come abbellire: porterai un tocco di colore originale nella stanza!
Il tocco in più? Decora la tua pila di libri sul pavimento posizionandovi sopra un vaso di fiori, in alternativa una lampada da tavolo, o la tua pianta preferita. Se tieni particolarmente ai tuoi libri puoi pensare di proteggere quello alla sommità con un piano in vetro o in plexiglass, a mo’ di tavolino.
Ricorda di non creare pile di libri troppo alte se scegli di posizionarvi qualcosa in cima per personalizzarle ulteriormente, perchè aumenti la possibilità che possa cadere accidentalmente e rompersi.
COFFEE TABLE BOOKS
Con questa espressione si intende quella tipologia di libri solitamente con poco testo e tante immagini degli argomenti più svariati: arte, design, interni, viaggi. Si tratta di volumi, spesso di grandi dimensioni, che nascono per essere sfogliati con calma, per trovare ispirazione in foto, ritratti e particolari, o per intrattenere gli ospiti.
Con le loro copertine meravigliose, sono considerati un elemento che aggiunge all’arredo un tocco di personalità.
I coffee table books trovano posto sul tavolino del living, in bella mostra davanti al divano, posizionati tra oggetti décor, in un vero e proprio esercizio di styling.
COME DISPORRE LIBRI PER TERRA, MA NON SOLO: IN VISTA SULLE MENSOLE
Un’idea più insolita, ma di notevole effetto, consiste nel disporre i libri sulle mensole con le copertine rivolte verso lo spazio di casa. Lo si fa anche con i quadri ed è una soluzione che permette di cambiare quando si vuole la loro disposizione senza necessariamente usare chiodi e martello. Sono quindi le illustrazioni e le fotografie riprodotte sulla copertina che arredano lo spazio. Ci si può limitare ad un lato della stanza, oppure si può decidere di ridefinirne il perimetro in modo totale o parziale. Un ingresso, un disimpegno, l’accesso ad una scala… con questo sistema divengono particolari, senza creare alcun ingombro a terra.
COME DISPORRE LIBRI PER TERRA: QUALCHE TRUCCHETTO!
I miei consigli su come arredare casa con i libri si concludono qui. Spero che questo mio articolo ti sia stato d’aiuto e nel caso io rimango a tua disposizione qua sotto nei commenti, oppure nei miei canali social.
Prima di concludere però voglio darti ancora due suggerimenti.
Lo sai che online puoi trovare dei libri decorativi che possono esserti utili se in casa hai scelto di ospitare una libreria, ma non hai abbastanza libri con cui riempirla?
Il loro costo infatti è inferiore rispetto ai classici libri e non dovrai neanche leggerli. Si tratta infatti di oggetti creati ad imitazione dei veri libri, di cui vengono copiati esclusivamente le copertine.
Il secondo segreto, più che un consiglio, è invece un trucchetto. Hai presente quei bellissimi libri vecchi e ingialliti che spesso si vedono nelle case di Pinterest o nelle riviste di arredamento? Pensandoci bene è poco realistico che uno possieda solo libri di questo tipo. Il segreto è che spesso si tratta di libri che sono stati messi a posta nella polvere umida di caffè per prendere quell’aspetto!
Un’altra bella idea poi è quella di mettere dei fiori fra le pagine dei libri, lasciandoli sbucare fuori.
APPROFONDIMENTI & RIFLESSIONI
Se l’argomento su come disporre libri per terra ti ha particolarmente interessato, ti suggerisco alcuni articoli di approfondimento:
Lagom: lo stile di vita svedese
Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ne pensi di questi consigli su come disporre libri per terra. Possiedi tanti libri? Quale tra questi consigli ti è piaciuto particolarmente? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto condividi l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare o essere d’aiuto anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro (qui sotto trovi tutti i canali di condivisione!). Grazie di cuore!
Vuoi rendere unico lo stile della tua casa con un progetto d’interior design? Ecco come posso aiutarti!