INTERIOR DESIGN crea moodboard, creare una moodboard, moodboard

PERCHE’ CREARE MOODBOARD PER PROGETTARE CASA

Creare moodboard

In questo articolo voglio condividere, sia con professionisti che non, qual è l’importanza di creare moodboard prima di iniziare qualsiasi progetto d’interni e far capire quali sono tutti i benefici e i vantaggi.

Ho già parlato tantissime volte delle moodboard, sia qui sul mio blog che sui miei canali social. E’ una delle fasi che più mi appassiona di ogni progetto di architettura d’interni, perchè permette di essere totalmente creativi senza i limiti tecnici di una planimetria, o di un render.

Tuttavia sono ancora troppi i professionisti che non se ne servono e non sanno da che parte iniziare per crearne una.

In realtà la moodboard è uno strumento alla portata di chiunque e che anche l’appassionato di arredo potrebbe creare, per cui spero che le mie parole riescano ad ispirare chi le leggerà ad avvicinarsi, conoscere e imparare ad usare questo approccio totalmente creativo.

CREARE MOODBOARD: BENEFICI E VANTAGGI PER TUTTI

Sono facili da usare. Come anticipavo all’inizio, per creare moodboard non è necessaria alcuna competenza tecnica e per questo motivo chiunque, anche chi non è interior designer o architetto, ma semplicemente appassionato di arredamento, puoi avvalersene. Sul mio profilo Instagram parlo tantissimo di moodboard, in quanto è uno dei miei argomenti preferiti, e spesso presento nuovi tool e spiego come utilizzarli per creare delle moodboard efficaci. Conto comunque di scrivere presto un nuovo articolo in cui mostro passo a passo come creare la propria moodboard. Iscriviti alla newsletter per non perderti il tutorial!

Possono essere utilizzate per ogni cosa. La moodboard agevola qualsiasi tipo di lavoro che necessiti di un minimo di estro creativo, sia che si tratti di un progetto d’interni di un intero appartamento, che del restyling di una parete, ma anche della creazione di un nuovo piatto culinario o dell’organizzazione di una festa.

Sono divertenti e rilassanti. All’inizio può sembrare un po’ ostico forse, ma una volta che ci avrai preso la mano posso assicurarti, che come ogni attività creativa, ti divertirai un sacco nel realizzarle. Quando realizzi una moodboard per te stessa non esiste margine d’errore e puoi procedere seguendo liberamente la tua creatività. E’ come dipingere, danzare, fare bricolage… Libera la mente da ogni pensiero estraneo e ti permette di essere nel qui e ora, rilassandoti completamente.

IL VANTAGGIO IN PIU’!

Trasmettono una sensazione, che va al di la della funzionalità e aspetto di casa. La maggior parte delle persone sceglie giustamente di intervenire sull’arredamento più con l’obiettivo di cambiare l’atmosfera che si respira nella propria casa, che per lo stile di per sé.

Creare moodboard

Sarebbe molto semplice se funzionasse diversamente perchè come puoi ben comprendere se sogni una casa dallo stile parigino allora potresti ottenerla semplicemente cercando fornitori che producono arredi in quello stile. La maggior parte delle persone però non sognano semplicemente una casa dallo stile parigino, ma una casa che esprima eleganza senza tempo, regalità, cultura…

C’è quindi bisogno di fare uno step in più. Come? Studiando l’accostamento dei materiali, il gioco di vuoti e pieni, la tipologia di luce, ecc… Sono tantissimi gli elementi da tenere in considerazione per trarre il massimo da un progetto d’interni e le moodboard permettono di avere una visione chiara di tutto questo su un sola tavola!

CREARE MOODBOARD: BENEFICI E VANTAGGI PER I PROFESSIONISTI

Fanno risparmiare tempo al progettista. Grosso modo le fasi di lavoro che riguardano un progetto d’interni si compongono di: briefing con il cliente e sopralluogo, moodboard, layout su planimetria, render, ricerca arredi e shopping list, esecuzione e styling. Creare la moodboard all’inizio di tutte le fasi che seguono permette di avere un primo riscontro ed eventuale conferma di tutto il lavoro che seguirà. E’ vero che occorre dedicare del tempo alla realizzazione della moodboard, ma questo consente di ridurre il rischio di dover modificare più volte planimetria, render e lista degli arredi perchè ci permette di capire e visualizzare al meglio il risultato che il cliente sogna nel momento che ci contatta. E noi progettisti sappiamo quanto tempo ci porti via modificare un lavoro già fatto, piuttosto che ricominciarne uno da zero.

Semplificano la comunicazione tra professionista e cliente. Il cliente si presenta all’interior designer con alcune idee già maturate nella sua mente e altre volte invece ci affida totale carta bianca. Nel primo caso però diventa molto complesso discutere di cose “astratte”. Ecco perchè raccogliere queste idee su un supporto per averne la conferma ci può semplificare la vita e anche il lavoro. Tantissime volte infatti ho avuto briefing con clienti che sbagliavano il nome dei colori o quello degli stili, per esempio confondendo lo stile provenzale con quello shabby.

IL VANTAGGIO IN PIU’!

Creare moodboard

Rassicurano i clienti. Devo ammetterlo: all’inizio in cui mi sono trovata ad esercitare la mia professione, quando i tempi erano molto risicati per esigenze dei committenti, ho sorvolato sulla realizzazione della moodboard per passare il prima possibile allo studio degli aspetti più concreti. I tempi però per studiare una planimetria sono molto lunghi e i clienti rimanevano in trepidante attesa di vedere il risultato finale. Ovviamente il render è ciò che più entusiasma solitamente il committente nella fase progettuale. Ma prima di arrivarci occorre definire il layout e poi tanta attesa per la modellazione e la presentazione di questa fase. La moodboard quindi rassicura il cliente perchè permette di fargli capire che abbiamo compreso appieno le loro aspettative, stiamo lavorando per finalizzarle e inizia a trasmettere già qualche idea di come la casa prenderà forma.

CREARE MOODBOARD

Ecco quindi tutti i motivi per cui considero la creazione delle moodboard uno step fondamentale per il mio lavoro. E anche perchè ne sono totalmente appassionata!

Vuoi imparare a progettare in autonomia delle moodboard d’effetto? Fammelo sapere nei commenti affinchè possa condividere qui sul mio blog un articolo-tutorial il prima possibile!

Se ti è piaciuto questo articolo, ti suggerisco anche altri sullo stesso argomento che potrebbero essere di tuo interesse:

Esempi di moodboard per tre stili d’arredo

Cucina in stile industriale per casa

Consulenza di arredamento online

Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi che rapporto hai nel creare moodboard. Condividi il valore di questo strumento creativo? Sei capace di creare moodboard efficaci? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto condividi l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare o essere d’aiuto anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro (qui sotto trovi tutti i canali di condivisione!). Grazie di cuore!

Vuoi rendere unico lo stile della tua casa con un progetto d’interior design? Ecco come posso aiutarti!

Firma

 

 

Hai già visitato la Libreria Segreta?

Ti darò il benvenuto in una sezione riservata, dove scaricare tante guide in formato ebook con tips per arredare ogni stanza di casa. Ottieni la chiave per accedere: iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *