In molti, nel corso della vita, si ritrovano nella situazione di dover ragionare sulla disposizione bagno, magari in concomitanza di una ristrutturazione.
Chi si chiede se il proprio bagno possa ospitare una vasca, chi decide di sostituirla con un box doccia per sfruttare meglio lo spazio, chi vorrebbe rinnovarne lo stile… Insomma, di motivi per avviare una ristrutturazione bagno ce ne possono essere tantissimi.
Inoltre, sempre di più negli ultimi tempi, il bagno ha assunto l’importanza che rivestiva fino a poco tempo fa la zona living, ovvero quella di status symbol.
E mentre l’offerta di prodotti e soluzioni destinati a quest’area della casa (prima un po’ trascurata perché considerata semplicemente un vano di servizio) continua ad ampliarsi ed a proporre prezzi sempre più abbordabili, lo spazio destinato rimane pressoché sempre lo stesso, ovvero piccolo e un po’ sacrificato, a causa delle strutture architettoniche un po’ datate.

DISPOSIZIONE BAGNO: LE REGOLE
Quando si decide di ristrutturare il bagno una delle prime cose su cui si deve riflettere è proprio la disposizione.
Esistono infatti delle regole conosciute dai professionisti che permettono di ottenere un risultato sia visivamente gradevole che pratico per la vita quotidiana. Ecco perché è sempre bene affidarsi a degli esperti!
COME DISPORRE I SANITARI
Tali regole vorrebbero, per una questione di buon gusto, che il WC fosse installato lontano dall’area visiva della soglia del bagno. E’ preferibile piuttosto dare priorità al bidet. A tal fine si possono pensare a delle soluzioni strategiche, come la realizzazione di pannelli divisori, o l’installazione del lavabo su una struttura centrale alla stanza.
Ovviamente ogni abitazione presenterà situazioni diverse che andranno studiate sulla base delle esigenze di chi vi vive e della disponibilità degli spazi. Per questo motivo non è possibile offrire una soluzione univoca per tutti i casi.
Per lo stesso motivo, il sanitario che dovrebbe essere installato in posizione più prossima all’ingresso del bagno è proprio il lavabo. In questo modo, non solo sarà possibile essere accolti da qualcosa di più piacevole, ma anche e soprattutto ne si agevola la funzione pratica. Infatti durante il corso della giornata si accede al bagno anche solo per lavarsi le mani, controllarsi allo specchio o lavarsi i denti…
Ma è arrivato il momento di parlare anche della posizione della vasca da bagno e/o del box doccia. Dove disporre quest’ultimi? Dipende… Il mio consiglio è quello di attribuirgli il maggior focus possibile se si tratta di elementi davvero belli e di design. Immagina una particolare vasca dalle linee armoniche in posizione quasi centrale alla tua stanza da bagno! Stesso discorso per un box doccia particolarmente bello.
Nel caso di classici sanitari standard invece, opta per una disposizione perimetrale e scegli come punto focale il lavabo all’ingresso.
ANCORA QUALCHE CONSIGLIO
I consigli sulla disposizione bagno si esauriscono qui, ma puoi approfondire l’argomento con questo mio video su YouTube per scoprire altre numerose e semplici tips per un bagno bello e funzionale.
Se sei sei alla ricerca di consigli e idee per rinnovare il tuo bagno, potresti trovare interessanti alcuni articoli che ho già pubblicato. Eccoli qui:
Arredamento bagno: idee, trucchi e consigli
Architempore: insieme per una giornata!
Non dimenticare di commentare: magari potresti dirmi se eri già a conoscenza di queste tacite regole che regolamentano la disposizione bagno. Anche il tuo bagno segue questa disposizione? Hai già dovuto affrontare la ristrutturazione della zona bagno? Risponderò al tuo commento, grazie!
Articolo scritto in collaborazione con PreventivONE.