Gaia Biancucci, architetto, interior designer, home stager e mamma, è oggi ospite su questo blog per presentarci tre esempi di moodboard materiche per tre stili d’arredo differenti e molto interessanti: mediterraneo, japandi e jungle.

Scopriamole subito!

Ciao! Sono Gaia Biancucci, architetto, interior designer, home stager e mamma.

Chiara ed io abbiamo dedicato il mese di Agosto alle moodboard. Avrai ormai capito perché sono un utile strumento di comunicazione per esperti e non nel settore del design, della moda e del branding.

Oggi sono ospite del blog di Chiara Fedele per raccontarti tre stili di arredo attraverso tre mood board materiche.

Ti darò tutti i consigli per portare nella tua casa lo stile più adatto a te!

Pronto ad iniziare?

ESEMPI DI MOODBOARD: LO STILE MEDITERRANEO

Siamo in estate e questo stile non poteva proprio mancare.

Lo stile mediterraneo è uno stile fresco, semplice e raffinato allo stesso tempo. Capace di donare comfort nella sua naturalezza. Se desideri portare in casa un po’ del calore del sole e la brezza del mare increspato dal vento, ecco lo stile adatto a te!

Esempi di moodboard

Se la tua casa ha i soffitti in legno verniciali di bianco! Decora con materiali naturali: una parete in pietra, un rivestimento in rafia, o una composizione di ceste in vimini sono il giusto mix tra calore e leggerezza.

Scegli le ceramiche dipinte a mano per i pavimenti e i complementi di arredo, materiali e tecniche tipicamente mediterranei.

Mixa il bianco alle nuance marine del blu e del verde, aggiungendo un tocco di calore con il giallo o l’ocra, colori che ricordano il sole e la sabbia.

Gioca con i contrasti: abbina l’intonaco grezzo delle pareti interne o esterne a decorazioni murali più preziose e brillanti.

Decora con oggetti naturali raccolti in spiaggia e circondati di piante!

Lascia che il mare entri in casa con una lettura di ispirazione!

N.B. Questa moodboard e quella japandi sono nate all’interno di un progetto (Libri e Stile) che prevede di accostare un libro ad uno stile per la casa. Le fonti di ispirazione sono ovunque! 

ESEMPI DI MOODBOARD: LO STILE JAPANDI

Lo stile japandi è un ibrido nato dalla fusione di due culture molto distanti geograficamente, eppure molto vicine: quella giapponese e quella scandinava. Le sue origini risalgono alla metà del Novecento (Bamboo Basket chair), ma la ricerca della sostenibilità e del benessere nell’abitare, che lo caratterizzano, lo rendono un trend intramontabile.

Esempi di moodboard

Se ami l’essenzialità dello stile nordico e l’eleganza funzionale di quello giapponese allora lo japandi è adatto a te!

I materiali naturali come il legno sono i protagonisti di questo stile. Puoi mixare le tonalità chiare del rovere  tipicamente nordico con le nuance calde del cedro e del bamboo.

Gioca sul contrasto rustico – rifinito. Aggiungi degli accenti di nero, che ricordano la tipica lavorazione giapponese Shou sugi ban: “la bruciatura del cedro”, metodo antico per conservare il legno. 

Abbina una palette di colori naturali come la #creativity di Sikkens: blu profondo, sfumature di verde (perfetto il colore dell’anno Sikkens, Tranquil Dawn), ma anche avorio, talpa o ocra. 

Scegli lampade dal sapore orientale! Con paralume in carta di riso o in carta piegata, o con materiali innovativi che ricordano però la tradizione; molti designer occidentali realizzano pezzi che ricordano le lanterne o gli origami (Formakami Pendant). Questo tipo di lampade si sposa benissimo con il design nordico!

Fai spazio alla natura! Se possibile cerca di aprire la tua casa all’esterno cercando una connessione profonda con la natura. Se invece non ne hai la possibilità porta il verde in casa con le piante e godi del benessere che ti daranno!

Decora con complementi in ceramica giapponese, carte da parati con motivi naturalistici oppure opere calligrafiche. Ricorda il principio wabi sabi: la bellezza nell’imperfezione!

LA MOODBOARD DELLO STILE JUNGLE

Selvaggia, verde e lussureggiante, la giungla è un luogo magico, misterioso e allo stesso tempo attraente!

Lo stile jungle porta al centro della casa la natura in tutto il suo splendore. Vivere circondati dalle piante ha molti benefici fisici e mentali. Se cerchi la libertà e hai a cuore la sostenibilità lo stile jungle è perfetto per te.

Esempi di moodboard

Le protagoniste indiscusse di questo stile sono le piante. Le specie da preferire sono quelle tropicali dalle foglie larghe, come la monstera, la sterlizia, il banano, il philodendro o le felci. Queste piante crescono normalmente nelle foreste tropicali e quindi necessitano di poca acqua e scarsa illuminazione, e sono perfette per gli interni delle abitazioni. Mixale alternando specie e dimensioni e usando sottovasi anche diversi in materiali naturali!

Scegli pavimenti in parquet di legno naturale trattati con prodotti sostenibili. Le doghe, in dimensioni più o meno ampie (a seconda della grandezza dell’ambiente), montate a correre, sono il formato più adatto, semplice e di grande effetto.

Come nella giungla, il verde è il colore protagonista. Alterna le sue diverse sfumature accostando anche colori più vivaci, come il rosa, l’azzurro o il giallo che ricordano le tonalità dei fiori tropicali!

Decora le tue pareti non solo con il colore ma anche con rivestimenti murali in fibre naturali o carte da parati a tema naturalistico!

I complementi di arredo in rattan o bamboo sono perfetti per questo stile, in quanto richiamano i materiali presenti in natura. Potresti scegliere una poltrona intrecciata per la zona lettura o un mix di lampade con paralume in rattan per la zona pranzo.

Per i tessili e la biancheria, scegli il lino o il cotone.

Per finire osa! Aggiungi un complemento d’arredo vintage per un effetto jungalow oppure scegli un pezzo di design stravagante a tema.

ORA TOCCA A TE!

Sono curiosa di sapere quali di questi tre esempi di moodboard, e quindi stile d’arredo, ti rappresenta di più. Scrivimelo nei commenti! E se sei curioso di scoprire anche lo stile kinfolk, eclettico e classico vieni sul mio blog per leggere l’articolo di Chiara. Ciao!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *