Rosa Strano, architetto e blogger di Oh My Design, è oggi ospite su questo blog per parlarci di ambienti outdoor. Più in particolare ci consiglierà come sfruttarli al massimo grazie alle pergole bioclimatiche.
Una soluzione intelligente per valorizzare al meglio il giardino, il terrazzo o per ampliare lo spazio esterno è l’installazione di una pergola bioclimatica.
Le pergole bioclimatiche permettono di godere degli spazi esterni evitando di esporsi ai raggi solari in modo diretto. Sono infatti un innovativo sistema di copertura composto da lamelle orientabili, spesso in alluminio. La rotazione delle lamelle scherma i raggi solari. Grazie alle diverse inclinazioni genera ombra ed agevola la frescura durante le calde giornate estive. Le lamelle possono essere orientate dalla posizione orizzontale e quindi con totale schermatura fino a 140 gradi, in alcuni modelli.
Le tipologie in commercio sono sostanzialmente di due tipi: orientabili a mano o orientabili attraverso un telecomando. In entrambe i modelli la pergola bioclimatica permette la corretta aerazione dello spazio coperto. In questo modo si crea anche una barriera in caso di vento.
I VANTAGGI DELLE PERGOLE BIOCLIMATICHE
Le pergole bioclimatiche si chiudono completamente sigillandosi ermeticamente. Questo meccanismo permette, in caso di pioggia, di far defluire l’acqua piovana con facilità, coadiuvata da una leggera pendenza. L’acqua raccolta viene smaltita attraverso un pluviale integrato.
E’ possibile inoltre isolare dai rumori la pergola bioclimatica, riducendo del 70% l’energia sonora generata dalla pioggia sulle lamelle.
In caso di una struttura preesistente le pergole possono essere montate senza problemi, grazie alle dimensioni variabili che può avere e alla facile integrazione progettuale delle stesse.
E’ anche possibile accessoriarle con luci a LED o impianto di riscaldamento. Il risultato è quello di un ambiente comodo quasi come una stanza al chiuso. Inoltre per creare una maggiore privacy è possibile montare delle tende laterali, anche motorizzate.
Tra i vantaggi delle pergole bioclimatiche possiamo quindi elencare:
-
ombreggiamento controllato;
-
ventilazione;
-
riparo dalla pioggia.
PERMESSI E NON
Le pergole bioclimatiche possono essere disposte nel giardino o nel terrazzo in forma isolata o addossata alla casa.
Per quanto riguarda i permessi da chiedere al comune:
-
se la pergola è chiusa ai lati e la copertura è fissa verrà considerata una tettoia. In questo caso è necessario chiedere le autorizzazioni.
-
se la pergola ha una struttura aperta e copertura non fissa non è necessario richiedere nessun permesso.
RINGRAZIAMENTI E APPROFONDIMENTI
Ringrazio Rosa per aver condiviso con noi la sua competenza per gli spazi esterni.
Anche io scriverò un articolo sugli ambienti outdoor che troverai sul suo blog giovedi 16 Luglio.
Inoltre, se vuoi approfondire, potresti trovare interessanti alcuni articoli che ho già pubblicato. Li trovi qui:
Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ne pensi delle pergole bioclimatiche. Il tuo spazio esterno dispone di una struttura di chiusura? Cosa ti ha spinto a valutare le pergole bioclimatiche? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento! E ricorda di condividere l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro. Qui sotto trovi tutti i canali di condivisione. Grazie di cuore!