Auguri a tutti di Buon Natale! Finalmente è arrivato e, anche se manca ancora qualche ora alla Vigilia, colgo l’occasione (oggi che dovreste essere più buoni!) per scusarmi del mio piccolo periodo di latitanza sia sul blog e sia un pochino sui social network. Il Natale è sicuramente uno dei periodi più stressanti dell’anno e, nonostante quello che vuole farci credere, riesce a sconvolgere la nostra routine caricandoci di un sacco di impegni che solitamente non abbiamo.
Ma è arrivato il momento di parlarvi di ciò che questa settimana ho tenuto in serbo per voi cercando di non rubarvi molto tempo prezioso, poichè sicuramente oggi sarete molto indaffarati a scartare regali, riempirvi di dolci e salutare parenti che non sapevate nemmeno di avere!
Allora arriviamo subito al dunque: voglio presentarvi la mia casetta di pan di zenzero!
Celeberrima e golosa, la casetta di pan di zenzero ha sempre suscitato un certo fascino su di me e, arrivato il momento di pensare al fatidico menu di Natale, mi è balenata nella mente l’idea di proporlo come dolce da offrire ai miei ospiti.
Considerato che ho deciso di condividere con voi questa mia piccola realizzazione pasticcera ho pensato anche di approfittarne e andarne a scoprire le origini.
Il pan di zenzero è un impasto molto speziato tipico delle culture del Nord Europa e Nord America e per motivi di tradizione viene preparato sopratutto sotto il periodo delle festività natalizie.
Spesso al pan di zenzero, anche detto panpepato, si associa il famoso “omino di pan di zenzero”, ovvero il tipico biscotto che rappresenta un simpatico ometto con le gambe leggermente divaricate e le braccia completamente spalancate.
E’ a questo divertente personaggio che si deve l’evoluzione della tradizione del pan di zenzero. Secondo una leggenda il primo esemplare di questo omino risale ai tempi della regina Elisabetta I, la quale era solita regalare focacce ai propri cortigiani che ne riproducevano le fattezze.
Origini più certe però ci portano nel XVI secolo a Norimberga, in Germania, in cui questo dolce conobbe il suo periodo di maggior produzione. Con il passare del tempo questa tradizione fu esportata anche nei paesi del Nord America.
Ma per la casetta di pan di zenzero dobbiamo invece aspettare l’800, periodo in cui la fiaba di Hansel e Gretel dei Fratelli Grimm spopolò con molto successo. Da quel momento, sotto il periodo natalizio, le vetrine dei fornai e dei pasticceri iniziarono a sfoggiare anche complesse e scenografiche casette tutte da gustare.
Nonostante io non sia un architetto, ma un architetto d’interni, ho voluto comunque dilettarmi con la realizzazione di questo dolce, in quanto, come avrete già capito, amo condividere con voi tutto quanto implichi l’impiego della creatività.
Non sono neanche una cuoca provetta e chiedo dunque di essere clementi con ciò che vi mostrerò del mio risultato finale! La mia più che una casetta, sembra più una catapecchia pronta a crollare e forse sarebbe più adatta per la festa di Halloween! Ma il profumo che sprigiona alle mie spalle mentre vi scrivo mi fa dubitare che possa arrivare intera per il pranzo di Natale…
Se dunque avete tempo e voglia di passare le vostre feste a impastare vi dico subito come procedere!
Ingredienti
✎ 125 gr di burro
✎ 100 gr di zucchero
✎ 50 gr di zucchero di canna
✎ 150 gr di miele
✎ 1 uovo
✎ 420 gr di farina
✎ 2 cucchiaini di zenzero
✎ 1 cucchiaino di cannella
✎ 1/4 di cucchiaino di noce moscata
✎ 1/2 cucchiaino di bicarbonato
✎ 1 pizzico di sale
✎ materiale per “incollare” la casetta: io ho usato cioccolato fuso, ma vi consiglio la ghiaccia reale o glassa perchè più affidabili
In alternativa trovate i biscotti già fatti e “pronti da montare” all’Ikea; il che costituisce un’opportunità molto pratica se disponete di un negozio non molto lontano da voi.
Procedimento
In una ciotola iniziate con il mescolare il burro, entrambe le qualità di zucchero, il miele e l’uovo.
Mischiate le spezie, il sale e il bicarbonato alla farina e aggiungete il tutto poco alla volta nella ciotola con il resto dell’impasto continuando a mescolare.
Quando avrete finito di amalgamare bene il tutto e avrete attenuto un impasto morbido, fatene una pallina e avvolgetela con la pellicola. Lasciate riposa in frigorifero per un’ora.
Prendete l’impasto dal frigorifero e stendetelo su un piano infarinato con l’aiuto di un mattarello. Dovrete ottenere uno spessore di 4 mm circa.
Ritagliate le sagome che vi serviranno per comporre la vostra casetta. Per aiutarvi potete scaricare le linee guida qui e qui: dovete solo ritagliate le sagome di carta, quindi sovrapponetele sull’impasto e aiutarvi ad ottenere le forme con l’aiuto di un coltello. Quindi poggiate le sagome ottenute su una teglia e infornate per 15/18 minuti a 190 gradi.
Lasciate raffreddare completamente i biscotti.
Ora è arrivato il momento di sbizzarrirsi: decorate i biscotti! Io ho adoperato confetti colorati, cocco grattugiato, scaglie di cioccolato, zuccherini e gelatina colorata.
Poi ho assemblato il tutto con del cioccolato fuso, ma vi consiglio di farlo con della glassa o ghiaccia reale (a sentir dire sono proprio l’ideale per questo genere di lavoro!) ed ecco il risultato.
Ed ecco qua! Non mi resta che augurarvi Buon Natale e darvi appuntamento alla prossima settimana per l’ultimo articolo dell’anno!
Bellissima brava
Grazie!!! 🙂