Come avevo promesso, da oggi in poi sul blog, potrai leggere di tutto ciò che per me si è rivelato particolarmente interessante alla Milano Design Week. Qui ti parlerò della prima giornata, durante la quale ho esplorato il “percorso Oikos“. Si è trattato di una serie di tappe in programma in seguito alla collaborazione con l’azienda in qualità di white blogger.

Oikos è un’azienda italiana leader nella produzione di pitture e materie prive di sostanze nocive a tutela della salute dell’uomo e nel rispetto dell’ambiente. Da anni sostiene iniziative culturali e artistiche nel nome della sostenibilità e del networking.

In pratica Oikos – colore e materia per l’architettura – ha contribuito e collaborato alla realizzazione di una serie di esposizioni dislocate in varie zone di Milano e io ho voluto prendere visione di tutto!

Non ti parlerò però dei miei 30 km, ma di due tappe che per me sono state le scoperte più belle, ovvero: Paola Lenti e ArtColorBike.

Paola Lenti & Oikos

“Questi frammenti di elementi naturali, pezzetti di pietra, fossili, schegge di legno, cose martirizzate dagli elementi, raccattate lungo il bordo del mare, […] che esprimono leggi fisiche, l’usura, l’erosione, lo scoppio, ecc., non solo hanno qualità scultoree, ma anche uno straordinario potenziale poetico”.

Le Corbusier

La collezione di Paola Lenti prende il nome di Elementi, dal greco stoicheia, cioè lettere dell’alfabeto, quindi gli elementi primi di ogni parola. Il termine al singolare invece, ovvero stoicheion, assume il senso di principio, inizio, componente minimo.

E’ da questo concetto infatti che prende il via il processo creativo di Paola Lenti: da un piccolo segno, incomprensibile ai più, riesce a tirare fuori qualcosa di inimitabile attraverso forme, colori, tessiture…

Con il suo lavoro persevera nella ricerca della perfezione, nel tentativo di concepire insolite corrispondenze tra materiali tecnologici e sapienti manualità, di creare tessiture che dischiudono nuovi universi sensoriali.

Paola propone un’accurata scelta di materiali che presenta in nuove sfumature e con accostamenti cromatici singolari. Lo stretto rapporto tra tecnologia dei materiali e pratica artigianale più raffinata è una costante nelle sue collezioni.

Il suo non è solo un progetto volto alla ricerca del bello, ma anche nel rispetto dell’ambiente e della natura.

Oikos, come fa già da diverso tempo, ha partecipato alla realizzazione del progetto in quanto i due condividono la stessa visione. Il colore, la materia come elementi imprescindibili nella progettazione contemporanea.

Insieme hanno presentato una collezione di pitture e materie ecologiche.

Il colore e la materia hanno un ruolo primario per raccontare ed esaltare l’armonia, l’eleganza e l’equilibrio delle forme delle nuove collezioni cromomateriche di Paola Lenti per Oikos.

ArtColorBike & Oikos

ArtColorBike è stata un’installazione di 12 opere realizzate da una selezione dei più talentuosi studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

I ragazzi si sono occupati di reinterpretare una bicicletta ciascuno, trasformandole in opere d’arte nel nome della sostenibilità. Le biciclette sono così state salvate dalla rottamazione.

Il progetto in questione si è fatto portavoce di valori quali la mobilità sostenibile, il rispetto dell’ambiente e il consumo consapevole. Ecco un caso di come l’arte possa essere usata come strumento sociale.

ArtColorBike inoltre è un progetto che ha puntato sulla ricerca di prodotti innovativi ed ecologici. Da qui nasce la collaborazione con Oikos, azienda che ha sviluppato una serie di pitture ecologiche.

Con ArtColorBike alla sostenibilità ambientale coniughiamo anche l’attenzione per la qualità della vita. La quale si sposa con una cultura volta all’acquisto più consapevole. Questo progetto inoltre vuole stimolare una riflessione su un modo positivo e responsabile di vivere la quotidianità.

Claudio Balestri, presidente di Oikos.

Io ho potuto prendere visione dell’installazione presso il Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, via Borgonuovo, 23 Milano. Se anche tu vuoi vederla ecco le prossime date:

  • Dal 14 al 20 Maggio, presso la Galleria Comunale d’Arte “Leonardo Da Vinci” di Cesenatico.
  • Dal 29 Giugno all’1 Luglio, presso l’Orto Botanico di Brera.

E questo è tutto per quanto riguarda la mia prima giornata alla Milano Design Week di quest’anno. E tu ci sei stato? Hai avuto modo di vedere una di queste due tappe del Fuorisalone? Conoscevi già l’azienda Oikos? Scrivimi tra i commenti: sono curiosa!

 

6 risposte

    1. Si, Paola Lenti è davvero una designer molto apprezzata. La sua bravura e il suo gusto si confermano anno dopo anno!

  1. Ciao Chiara, post molto interessante, non conoscevo la definizione di White Blogger e mi è piaciuto molto leggerne anche il contenuto collegato e sua rivisitazione, in chiave coloristica e artistica. Grazie, 😊

    1. Ciao Rita! Si, molto semplicemente veniamo chiamati così noi blogger che scriviamo e collaboriamo per l’azienda Oikos. Questo perché crediamo nel valore della sua nuova linea di ben 187 tonalità di bianco. Ecco qua! Inoltre, se ti può interessare, fare analisi per colore è una cosa che faccio costantemente qui, e/o sui social. Per il fatto di andare al di la dell’estetica del colore, ma di capirne la psicologia (e tanto altro…) definisco il mio approccio all’interior design “emozionale”.

    1. Sono contenta che l’articolo ti sia piaciuto! Ciò che era impossibile da comunicare attraverso il post è che ogni bicicletta veicola un suo personalissimo concetto, poiché si tratta di 12 singoli progetti. Assolutamente da vedere! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *