Oggi vi voglio parlare di uno strumento utilizzato per progettare, e quindi arredare, che di primo acchito potrebbe lasciarvi un tantino perplessi.
Penso a quanto sarebbe potuta essere più semplice la mia vita ai tempi dell’Accademia se solo l’avessi scoperto prima. Quando prima di iniziare un qualsiasi lavoro ci veniva suggerito di fare un giro nel web e per riviste in cerca di ispirazioni e di idee. Era diventato praticamente un rito propiziatore per ogni nuovo progetto e spesso ne decideva persino le sorti.
Sto parlando di Pinterest, un vero e proprio social network che funziona attraverso la condivisone di foto, immagini e video.
Per me e per altri del settore si tratta principalmente di uno strumento utilissimo per trovare nuove ispirazioni e organizzare nuovi progetti, un vero e proprio tool di scoperta visuale che spesso viene utilizzato per lanciarsi in qualche nuovo lavoro.
Il suo funzionamento è davvero molto intuitivo, al contrario di Twitter con cui litigo ancora dopo quasi due mesi dall’iscrizione. Dovete entrare su Pinterest.com e iscrivervi; in pochi minuti ci si trova già registrati. A questo punto siete dei Pinner, cioè utenti di Pinterest che possono condividere contenuti visuali sul social network. Per iniziare a visualizzare qualche Pin (si chiamano così i contenuti che vengono pubblicati) dovrete selezionare qualche “categoria” di preferenza che permette di conservare tutto in ordine. Ogni volta che trovate un’immagine che avete intenzione di conservare cliccate su “Pin It” e sceglietene la destinazione sulla vostra Bacheca. La Bacheca in pratica costituisce un insieme di “categorie”, o meglio “board”, che sono gestibili solo da voi, decidendo le immagini da aggiungere e la maniera in cui catalogarle. Per ogni immagine è possibile inoltre commentare, o mettere semplicemente un “like” cliccando sul cuoricino e quindi ritrovando successivamente il contenuto sul nostro profilo sotto la categoria “Mi piace”. E’ inoltre possibile creare delle bacheche invisibili a cui solo voi, o chi deciderete di invitare, sarà possibile l’accesso. Un’ultima cosa che non vi ho ancora detto è che potete continuare a seguire anche qui i vostri amici, con la novità che però è anche possibile diventare Follower di tanti altri nuovi utenti di cui vi interessano i pin (non è necessario confermare l’amicizia come su Facebook!). Se volete aggiungermi tra i vostri Pinner mi trovate come Chiara Fedele Interior Design o cliccando nell’apposito widget a fianco (alla voce “Pinterest”).
Veniamo ora al dunque: uno dei motivi per cui ho deciso di parlarvi di Pinterest è perchè esistono professionisti del settore arredo che sono anche dei pinner molto attivi, come Tiziana Tosoni che è la più attiva in Italia nel settore design e home décor con 29.000 followers.
Tiziana Tosoni ha solo 27 anni e lavora come creative consultant per CCRZ. Consiglia di cercare ispirazioni utilizzando come parole chiave lo stile che ci interessa e di utilizzare lo strumento di ricerca per board e non i singoli pin.
Tiziana consiglia anche di organizzare la propria bacheca dividendo le board in maniera abbastanza settoriale, ricordando però che avere troppe board nella propria bacheca può allontanare possibili follower. Inoltre “è buona cosa pinnare immagini dalle fonti originali e citando i proprietari”, aggiungerei io “quando ciò è possibile”!
Il secondo motivo è invece perchè attraverso Pinterest è anche possibile scoprire come curare la presentazione dei piatti e apparecchiare la tavola secondo le tendenze del momento; argomento molto utile in questo periodo che si sta avvicinando alla Pasqua!
Il cibo in generale in questi ultimi anni è divenuto un’argomento che fa tendenza ed è cosa ormai chiara: basta accendere la televisione per passare da un programma di cucina all’altro, sul web stanno spopolando i food blogger e l’argomento dell’anno è ormai l’Expo 2015.
Anche in questo settore c’è chi più di tutti gli altri è riuscito a distinguersi e si chiama Rossella Venezia, la quale conta ben 69.000 follower!
Rossella Venezia è architetto, paesaggista, food stylist, fotografa, scrittrice, autrice di cucina e blogger su Vaniglia – storie di cucina.
Seguire pure questo argomento su Pinterest vi permetterà di avere accesso anche ad un numero quasi infinito di ricette oltre che di mangiare con gli occhi tutto quello che vi verrà presentato!
PIN di TIZIANA TOSONI
PIN di ROSSELLA VENEZIA