Come ho avuto modo di dirlo già altre volte, la presentazione della tavola da pranzo è diventata sempre più importante nell’arredamento della casa in questi ultimi tempi. La mise en place e la presentazione dei nostri piatti costituiscono veri e propri complementi d’arredo e concorrono a completare lo style della nostra abitazione.
Nascono quindi vere e proprie tendenze anche in questo ambito che evolvono e si diffondono con il passare del tempo. L’arrivo della primavera ha portato con se ben quattro tendenze differenti che oggi vi presenterò per godere di design anche nei vostri momenti più conviviali… perchè il design è sopratutto un modo di essere, uno stile di vita!
✎ Rosa quarzo e blu serenity. Lo sappiamo già: sono i colori dell’anno decretati da Pantone.

✎ Blu profondo e nuance arancioni uniti da decorazioni vintage. Fa molto estate!

✎ Black and white. L’abbinamento classico ed intramontabile, oltre che molto elegante. Perfetto per cene più formali e stupendo con l’aggiunta di un tovagliato a righe.

✎ Floreale e green. Ceramiche e vetro che riprendono motivi e decorazioni vegetali.

Il lettering è invece una tendenza relativamente nuova che consiste nell’arredare con lettere e numeri di diverse dimensioni e materiali e prende spunto dall’arte del famoso graffitista Basquiat.
Spargere questi elementi decorativi per gli spazi di casa, in modo fintamente caotico, per dare espressione a pensieri e ispirazioni… L’effetto è stupefacente su pareti bianche o in delicate tinte pastello perchè tendono a mettere in risalto questi decori che invece possono osare ostentando colori più audaci.
La cosa più fantastica di questa tendenza è proprio il fatto che il lettering si presta a qualsiasi forma di arredamento. Ma per molti il risultato migliore è ottenuto se applicato ad ambienti dallo stile vintage, country, scandinavo o industriale per il fatto di richiamare l’impiego di materiali naturali e per le tonalità chiare dei muri che sono solitamente tipiche di questi stili.
Per quanto concerne lo stile country il risultato migliore si ottiene quando si predilige il lettering in legno in abbinamento a elementi strutturali nello stesso materiale.

Se poi questi elementi decorativi alfabetici vengono scelti nelle tonalità della terra e abbinati a stampe o accessori iconici d’epoca, l’inserimento in un contesto vintage allora è d’obbligo.

Per ambienti industriali invece scegliete soluzioni più cromatiche, abbinate a libri o ad altri dettagli particolari magari dai dettagli luminosi.

Ma la verità è che non ci sono limiti a quello che si può creare con il lettering, anche perchè si può ricorrere a stampe, tessuti, sticker e tanto altro ancora che propone questo tipo di decorazione!
Per questa settimana è tutto. Siete pronti a portare queste tendenze a casa vostra? O lo avete già fatto? Avete altri consigli da suggerire?