Ti è mai capitato di soffermarti a sognare davanti all’immagine di qualche casa lussuosa? Oggi ti svelerò come potrai regalare ai tuoi interni un aspetto più expensive senza spendere una fortuna!
Vademecum per una casa expensive style
L’elemento più importante è costituito dalla luce. Per amplificare la luminosità già presente nei tuoi spazi privilegia i colori chiari. Puoi pensare ad uno stile total white, al bianco in combinazione con tinte neutre, o accostato ad una tinta accesa, applicata però solo a dettagli. In quest’ultimo caso l’accortezza è quella di scegliere una tonalità tra i colori freddi! Ricorda poi i colori del lusso per eccellenza, come l’oro e l’argento.
Fai anche attenzione ai materiali, i quali devono avere superfici lisce e lucide. Quindi via libera al gres porcellanato, alla pelle, all’alluminio… Non dimenticare inoltre di aggiungere qualche specchio!
Sicuramente lo stile moderno può essere quello più azzeccato. In linea teorica anche lo stile classico dovrebbe costituire una scelta vincente, ma se non applicato con scrupolo potrebbe rivelarsi un tantino oppressivo o kitsch. Fai comunque attenzione a lasciare lo stile il più minimale possibile.
Punta poi su qualche pezzo di design! Bastano uno o due complementi iconici progettati da una star dell’architettura, come un orologio da parete o un vaso…
Danno un’aria più costosa ai tuoi interni anche mazzi di fiori freschi e profumati, modanature e rosoni nel caso di soffitti alti.
Ti sembrerà scontato, ma anche una casa sempre pulita e ordinata apparirà più expensive. D’altra parte i fortunati proprietari di quelle case che tanto sogniamo potranno anche permettersi una governante!
E questi sono i miei consigli per dare un tocco expensive ai nostri interni! Li condividi, oppure ti senti di dire “no” a qualche accorgimento che ho suggerito? Se conosci qualche altra piccola astuzia puoi condividerla con noi, qua nei commenti!