Continua la nostra scoperta nel mondo artistico in relazione all’arredamento e questa volta lo facciamo parlando di oggetti d’arte nati dal metallo fuso.
Si, perché devo proprio parlarti di UFO, un nuovo brand che produce sculture metalliche da usare come complementi d’arredo da parete.
MA PRIMA VOGLIO RACCONTARTI UNA STORIA
C’era una volta la famiglia Novara.
Si trattava di una famiglia felice come molte, ma uno spazio vuoto sopra il camino del soggiorno non rendeva i suoi componenti del tutto soddisfatti. Il papà, già molto occupato con il lavoro nella sua fonderia metallurgica, disse di non volerne sapere. Delegò quindi gli altri membri della famiglia ad occuparsi della faccenda.
In realtà, fu proprio lui a proporre per primo una soluzione: si recò come al solito nella sua fonderia e fece colare del metallo fuso sul pavimento disegnando una trama, infine attese che si raffreddasse e che diventasse una scultura immutabile nel tempo.
La scultura venne messa sul camino di casa Novara, temporaneamente, in attesa della proposta di un altro membro della famiglia.
La scultura rimase a lungo in quel posto, sopra al camino nel soggiorno, ricevendo complimenti da ospiti e conoscenti, nonché l’apprezzamento della famiglia stessa.
La famiglia Novara era quindi finalmente contenta e soddisfatta, ma quel posto sopra il camino di casa stava proprio stretto alla scultura di papà Novara…
IL BRAND UFO E I SUOI OGGETTI D’ARTE
UFO, nasce dall’idea di Roberto Novara, che dopo la scomparsa del padre decide di dare libero sfogo a quell’estro creativo da lui ereditato.
L’abilità e le competenze, acquisite in anni di lavoro come artigiano, sono elementi necessari per gestire un materiale così caratteristico e distintivo.
Gli artigiani hanno un particolare rapporto, confidenziale, quasi intimo, con gli strumenti e i materiali.
Roberto Novara, UFO
Si tratta quasi di una forma di ribellione quello che succede nella testa dell’artista e all’alluminio stesso, uno dei materiali più usati nella produzione industriale. Una ribellione verso una produzione ciclica, ripetitiva e perfetta e al risultato che questa comporta. In questo processo non vi è più alcuna logica, ma sono l’aria che con la sua temperatura e tasso di umidità e il tempo fissano il loro volere sul metallo.
Non proprio tutto però è frutto del caos: l’ispirazione è un altro elemento determinante al risultato finale. Roberto infatti domina l’apparente assenza di logica al fine di ottenere armonia, così come avviene anche in natura.
UFO è l’acronimo di Unconventional Frame Opera, ovvero oggetti inconsueti: questi complementi d’arredo sono tra loro sempre diversi, unici e irripetibili per forma trama e spessore del metallo.
GLI OGGETTI D’ARTE UFO AL FUORISALONE
UFO ha anche partecipato al Fuorisalone. Nel 2016 sono infatti stati esposti alcuni di questi complementi d’arredo da Aldo Bruè, in via Matteotti a Milano. Il pubblico ha dato prova di apprezzare ampiamente il progetto, tant’è che nel 2018 alcune sculture sono state esposte nella galleria d’arte On House, sempre durante il più importante evento mondiale di design e arredamento.
TO BE CONTINUED…
Ecco qui l’affascinante storia della Fonderia Novara, fondata a Milano alla fine degli anno ’40, e di UFO oggi. Se te lo stessi chiedendo, la fonderia si trova in Via Giuseppe Verdi 150 – 20865 – Usmate Velate (Monza-Brianza).
Se vorresti leggere qualcos’altro sull’arte, potresti trovare utili alcuni articoli che ho già pubblicato. Eccoli qui:
Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ne pensi di questi complementi d’arredo. Quale posizione sceglieresti per una di queste sculture? Quali emozioni suscita in te osservare un oggetto di questo tipo? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto condividi l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare o essere d’aiuto anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro (qui sotto trovi tutti i canali di condivisione!). Grazie di cuore!