Con l’articolo di oggi visiteremo gli interni di una casa contemporanea moderna progettata da Oksana Salberg Vachnadze del prestigioso studio 02 Design Moscow Studio. Si tratta un progetto veramente degno di nota poichè insignito dell’International Property Award per la categoria interior design.
I COLORI DI QUESTA CASA CONTEMPORANEA MODERNA
L’appartamento in questione si trova a Mosca, in un complesso residenziale di pregio situato vicino al parco Sokolniki. I proprietari, nonché committenti, sono una coppia che vive con una giovane figlia.
Durante una prima fase progettuale il designer aveva proposto una palette monocromatica, ma i committenti chiesero di rivedere il tutto aggiungendo un po’ di colore. Questa fase è decisiva in quanto ora vedremo come il bianco funge da supporto e base per il risultato finale. Gli elementi principali del progetto sono infatti proprio il colore bianco e lo stile neoclassico.
In particolare, il bianco crea un bel contrasto con i moderni arredi colorati e aggiunge una funzione culturale, nel senso che questo stile potrebbe essere contestualizzato in qualsiasi capitale europea.
DIVISIONE DEGLI SPZI
La superficie di ben 160,7 mq è organizzata in maniera semplice e logica: un grande soggiorno, un’openspace che combina cucina e dining room, tre stanze e due camere da letto (quella patronale e la stanza della figlia).
Lo stile del soggiorno è un po’ provocatorio e si presenta con accenti eclettici: la dimostrazione che i colori del movimento moderno si sposano perfettamente con lo stile contemporaneo.
La cucina ad isola è ergonomicamente ben progettata e si presenta con stile e colori neutri. E’ stata pensata per non distinguersi particolarmente all’interno di uno spazio a pianta aperta che ospita anche l’area da pranzo e il soggiorno. La cucina combina senza sforzo elementi ecologici con elementi di lusso e il tocco di luce è dato dalle sedie di colore giallo.
L’area da pranzo è stata divisa visivamente in due da una console e un lampadario importante e caratteristico. L’arte contemporanea, le tende in velluto e un inusuale lampadario contribuiscono a creare un’atmosfera aristocratica e chic.
Un corridoio inoltre divide l’area comune da quella privata di questa casa contemporanea moderna.
La camera da letto patronale è di colore turchese pallido; lo stesso utilizzato dal celebre brand di gioielli Tiffany. Completano la tavolozza dei colori oggetti cremisi, rossi e grigi. Gli specchi giocano un ruolo importante nell’arredamento di questa camera e la loro presenza è predominante.
La camera della ragazza invece ospita, oltre ad un letto singolo, una compatta area studio con una scrivania elegante e una sedia da ufficio. Anche in questa stanza si fa un largo ricorso ai colori accesi.
Il bagno è deliberatamente lussuoso: un pannello in marmo, vasca da bagno freestanding e un pavimento a pattern bianco e nero. Gli accessori che invece completano l’ambiente sono in rame o con rifinitura in oro.

LO STILE DI QUESTA CASA CONTEMPORANEA MODERNA
Vi è pero ancora molto altro a rendere questo appartamento così affascinante. Possiamo notare infatti un chiaro rimando all’allure francese: modanature su pareti e soffitti, boiserie e pavimenti in parquet a spina di pesce sono scelte d’ispirazione parigina.
Oltre all’impiego di colori importanti e all’intelligente gioco di abbinamenti poi è stato dato maggior carattere agli spazi con l’impiego di arredi dal sapore retrò.
Ecco quindi tutti i motivi per cui quando ho visto le immagini scattate in questo appartamento me ne sono subito innamorata.
Spero che tu possa prendere spunto e ispirazione da questo home tour per ricreare uno stile simile agli spazi di casa tua, se è questo di cui avevi bisogno.
Se vuoi continuare ad ispirarti però potresti trovare utili alcuni articoli che ho già pubblicato. Eccoli qui:
Cambia il look al tuo soggiorno
Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi se questa casa contemporanea moderna ti è piaciuta. Qual è lo stile d’arredo che ti affascina di più? Vorresti leggere di un argomento in particolare inerente l’architettura d’interni? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto condividi l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare o essere d’aiuto anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro (qui sotto trovi tutti i canali di condivisione!). Grazie di cuore!