E’ doveroso dedicare un intero articolo all’illuminazione della camera da letto, in quanto è la stanza della casa che viene maggiormente vissuta durante le ore notturne. Pertanto questo ambiente necessita un progetto di illuminotecnica particolarmente curato per poter essere vissuto al pieno delle sue funzionalità, ma anche per risultati estetici notevolmente piacevoli.

ILLUMINAZIONE CAMERA DA LETTO

Partiamo dalla luce generale, che generalmente è quella che si trova a soffitto a centro stanza e che è la prima che si accende quando si entra.

Questo tipo di illuminazione dovrebbe essere il più possibile “indiretta”, di tono caldo, regolabile e modulabile.

Per stanze adibite al relax, come il salotto o la camera da letto, non è necessario illuminare a giorno l’intero ambiente! Una luce troppo forte può risultare fastidiosa e inadeguata. Troppa luminosità infonderebbe un senso di iperattività poco consono all’uso che se ne fa della stanza. Per questo motivo, in camera da letto è sempre opportuno usare un dimmer che permetta di regolare l’intensità luminosa e creare diversi effetti, sia per chi desidera creare una luce soffusa, sia per chi necessita di più luce.

In mancanza del dimmer è consigliabile optare per l’uso di lampade a luce calda che illumineranno in modo soffuso e senza abbagliare.

Illuminazione camera da letto

LUCE DIRETTA, INDIRETTA O DIFFUSA

Si parla di luce diretta quando si ha un fascio direzionato. I faretti sono un chiaro esempio di luce diretta.

La luce indiretta è quella che, a differenza della precedente, non crea un netto contrasto tra luci e ombre. Un esempio di luce indiretta, seppur naturale, è quella del sole.

Viene definita invece luce diffusa quella che viene filtrata da uno schermo, ad esempio un vetro satinato. La luce viene quindi emessa in modo omogeneo e soft.

LUCE SUL COMODINO

Quando si parla di una luce da camera da letto solitamente si pensa subito alla classica abat-jour. In realtà le soluzioni oggi si sono ampliate ed infatti possiamo optare per delle lampade (magari anche direzionabili) da muro, ma anche da terra. Particolarmente di tendenza la versione a sospensione che cala direttamente dal soffitto. Per non parlare dei quadri di luce dietro al letto… molto scenografici!

LUCE NEGLI ARMADI

Anche la luce all’interno degli armadi o quella che viene utilizzata in questo spazio della camera è particolarmente importante. L’ideale a questo scopo sarebbe la luce naturale in modo da non veder modificati i colori degli abiti. Il corpo luminoso più adatto è sicuramente la barra a led

ILLUMINAZIONE CAMERA DA LETTO

Siamo arrivati alla conclusione di questa mini guida sull’illuminazione per la camera da letto, la quale vuole più essere uno spunto di riflessione sull’argomento.  Se sei alla ricerca di ulteriori informazioni e ispirazioni per arredare la tua camera da letto potresti trovare interessanti alcuni articoli che ho dedicato a questa stanza di casa:

Le migliori 10 piante per la nostra camera da letto

Miglior piumino letto: Dreamin’101

Camera da letto, guida completa

Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ne pensi di questo articolo sull’illuminazione per la camera da letto. Sei riuscita a dividere le diverse aree funzionali della camera da letto sfruttando la luce? Che categoria di lampada hai scelto per i tuoi comodini? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto condividi l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare o essere d’aiuto anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro (qui sotto trovi tutti i canali di condivisione!). Grazie di cuore!

Hai bisogno di rivedere l’arredamento di casa con un professionista? Ecco come posso aiutarti!

Firma

 

 

Hai già visitato la Libreria Segreta?

Ti darò il benvenuto in una sezione riservata, dove scaricare tante guide in formato ebook con tips per arredare ogni stanza di casa. Ottieni la chiave per accedere: iscriviti alla newsletter!

2 risposte

    1. Ciao Silvia. Purtroppo è un errore comune scambiare l’architetto per un interior designer. Nonostante spesso l’architetto è specializzato in interior design, oppure l’interior designer è anche architetto, si tratta proprio di un mondo di competenze diverse. Per esempio io non sono architetto, non firmo pratiche, proprio perchè l’interior design richiede aggiornamento costante ed è un settore molto impegnativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *