Rieccomi, reduce da una lunghissima settimana in cui la febbre alta e una mole piuttosto consistente di impegni lavorativi sono stati i protagonisti. Mi scuso per aver saltato il nostro appuntamento del giovedì e mi auguro che non succeda mai più, promettendo anche di trovare il modo di farmi perdonare appena sarà possibile!

Ad ogni modo sono tornata e questa settimana vi voglio parlare di un altro stile di tendenza in questo periodo: lo stile retrò!

Lo stile retrò che quest’anno sta tornando alla ribalta attinge dagli anni 50′, 60′ e 70′, ma reinterpretando il concetto chiave che lo aveva fatto nascere in quegli anni. Già, perché la nuova connotazione che assume è puramente di taglio maschile: stampe geometriche colorate e mobili che appaiono quasi fatti su misura come le giacche sartoriali degli uomini di quei tempi, linee sobrie ed estetiche lussuose, tocchi di colore neutri ma assolutamente choc.

Si tratta di uno stile ideale per il living, per la cucina, ma anche per l’ufficio perchè è in grado di trasmettere concentrazione e relax.

Ecco di seguito alcuni suggerimenti che potete adottare per il restyling della vostra casa.

– Partite da una base neutra o pastello e giocate con le icone, quelle tipiche americane.

– I mobili sono di chiara derivazione americana e sempre principalmente in legno. Avete in mente per esempio la classica cucina dalle linee essenziali e pulite e dalle tonalità pacate come il verde? Ma anche una cucina dallo stampo rustico andrà benissimo.

– Tanto, tantissimo velluto blu. Adottatelo per cuscini, poltrone, pouf, tappeti… e abbinatelo alle texture più varie, ma con accenti ton sur ton.

– Le stampe dello stile retrò sono importanti e dai toni sgargianti: a quadri, floreali, geometriche e anche con soggetti astratti. Il risultato? Il Pop di quegli anni diventa oggi Optical.

– Giocate con i contenitori in vetro: che si tratti di vasi, centrotavola o altro sceglieteli bombati e preziosi, trasparenti e dalle infinite cromie, ma sopratutto accostateli a contenitori in ceramica e porcellana.

– Il consiglio in più: realizzate un vostro angolo dei ricordi e impreziositelo con una raccolta di immagini legate agli anni a cui stiamo facendo riferimento.

By Stories Photography
By Maci Dungan
By Eva Karath 
By Yelena Feldman
By Raylin serria mabe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *