Ciao! Oggi voglio renderti partecipe di un’altra iniziativa legata alla mia attività e al mio sito, il quale dalla prossima settimana ospiterà una nuova sezione, ovvero un blog! Più precisamente, tratterò una rubrica sulle tendenze in arredamento!
Non so dirti quanto riuscirò ad essere costante, sempre travolta da mille +1 impegni, ne’ so per quanto tempo questo progetto riuscirà a stare in piedi. Ma prendiamola così: è un’attività che prima di tutto serve a me per rimanere concentrata sugli sviluppi del settore, costituirà una sorta di quaderno su cui annotare spunti e idee e manterrò il mio sito attivo.
Poi ci sarai te, elemento imprescindibile, che leggi in questo momento: senza di te tutto ciò non avrebbe senso! Del resto, a cosa serve rendere pubblici idee e pensieri se poi non c’è nessuno che li legge!?
LA RUBRICA SULLE TENDENZE IN ARREDAMENTO
Mi sono accorta che sul web non esistono fonti che esprimono l’argomento delle tendenze con completezza. O meglio: non esiste ancora alcun apporto in cui si possano trovare tutte le tendenze sull’arredamento pronte per essere lette e applicate ai nostri interni. Io per prima, dopo un’evento importante come il Salone del Mobile o il Maison&Objet, mi ritrovo sempre a saltellare da un sito all’altro avida di novità ritrovandomi spesso con un pugno di mosche. Certo sulle riviste del settore il materiale si trova eccome, ma perché non utilizzare il web per avere informazioni interessanti e al contempo gratis?
Gratis, o quasi… Questo poi sarà un altro aspetto che cercherò di tenere a mente, attraverso articoli che tratteranno di low-cost. Perchè personalmente ritengo che non sia necessario spendere ingenti somme di denaro per avere una casa invidiabile. Certo la qualità si paga, i designer devono pur campare e le loro prodigiose capacità progettuali sono certamente di grande aiuto per l’intera umanità. Ma una casa arredata seguendo i criteri del fai-da-te, del green e del low-cost ne uscirà sicuramente unica nel suo genere! Una casa low-cost può essere rinnovata tutte le volte che si vuole e le tendenze possono venire in nostro aiuto come valanghe ispiratrici. Talvolta potremmo anche pensare di combinare arredi, materiali e finiture di uno o dell’altro stile se dovessimo scoprire così di valorizzare al meglio i nostri ambienti.
Ecco perchè io, come un’altra grande schiera di interior designer, ritengo che seguire le tendenze nel settore d’arredo non sia una di quelle cose alla quale ci si debba opporre completamente. Come per tutte le altre cose, anche questa va usata con moderazione e accortezza!
LA RUBRICA SULLE TENDENZE IN ARREDAMENTO: CONCLUSIONE
A giovedì quindi con il mio primo vero articolo sullo stile tropicale!
Per questa settimana è tutto. Se vuoi scoprire altri stili d’arredo puoi leggere gli articoli che ho pubblicato successivamente a riguardo. Eccoli qui:
Non dimenticare di lasciare un like, ma soprattutto di commentare: magari potresti dirmi se questa idea della rubrica sulle tendenze d’arredo ti piace. Quali altri argomenti ti piacerebbe venissero trattati qui? Vorresti che ti parlassi di qualcosa in particolare? Ogni contributo è importante, grazie!