Quando sognavo di aprire un blog sull’interior design, ormai ben 7 anni fa, non potevo neanche immaginare quanti e quali vantaggi e benefici mi avrebbe portato diventare una blogger di arredamento.
Se ci fosse stato qualcuno li, accanto a me, durante questi anni a dirmi tutto quello che il mio blog sarebbe stato capace di darmi in cambio delle mie cure e attenzioni, sicuramente la mia evoluzione online sarebbe stata più veloce…
Nessun rimorso, assolutamente! Anzi… se non c’è stato nessuno è solo perchè posso dire di essere stata una pioniera del blogging in questo settore. Anche perchè i miei tentativi di gestione di un blog risalgono a ben prima del 2015, tutti andati falliti!
Un blog richiede amore, dedizione, passione. E anche se spesso è nato come hobby per quasi tutti i blogger più affermati di oggi, ha il potere di diventare un lavoro a tutti gli effetti.
Se è successo a me, può esserlo per chiunque altro!
DA BLOGGER DI ARREDAMENTO AL LAVORO DEI SOGNI
Una volta laureata in Architettura d’Interni e Design ho iniziato a cercare il mio lavoro dei sogni. Ho portato curriculum in ogni showroom e studio di architettura nel raggio dei 30km da dove abitavo. Il risultato è stato pari a zero!
“Ti sei laureata in un’Accademia di Belle Arti? Ma è una laurea?“ questa era la domanda più comune che mi veniva posta durante i colloqui.
E poi l’affermazione che oggi ripensandoci mi fa più ridere: “ma se hai sempre fatto la cameriera, allora continua a farlo!“. Si, perchè per fare oggi il lavoro dei miei sogni sono andata contro ogni avversità: ho lavorato in tantissimi locali come cameriera facendo orari impossibili per guadagnarmi i soldi necessari e pagarmi gli studi in Accademia.
Questa ovviamente è stata la mia personalissima avventura, ma sappiamo tutti quanto è difficile trovare il primo impiego senza esperienza.
Ma sai cosa? Tutto quel tempo libero che NON ho trascorso a lavorare sottopagata in uno studio o in uno showroom di prodotti scadenti l’ho dedicato al mio blog, che dopo neanche sei mesi di attività mi ha portato i miei primi clienti, nonchè progetti d’interni per nulla low-budget.
DA BLOGGER DI ARREDAMENTO A EXPERT DEL MIO SETTORE
Con i primi progetti tra le mani potevo anche dire che essere una blogger di arredamento mi aveva già dato tutto. E invece è arrivato anche molto di più di quanto anche solo immaginato!
Ho iniziato ad essere contatta dalla radio, portali online, giornali e riviste molto importanti (come Viversani e Belli) per dire la mia su varie tematiche legate all’interior design.
Anche se sono molto introversa, devo ammettere che mi fa sempre tanto piacere e che è un’emozione che auguro di vivere a tutti almeno una volta nella vita.
Io lo considero non solo un traguardo professionale, ma anche personale. Perchè per arrivare a questi risultati non devi essere solo brava nel tuo lavoro, ma la tua deve essere una vera passione che funge da carburante e ti motiva a fare sempre di più anche nella tua attività.
DA PERSONA INTROVERSA A BLOGGER DI ARREDAMENTO CON UN NETWORK SPARSO IN TUTTO IL MONDO
Come dicevo, sono una persona molto introversa, ma anche molto selettiva nelle amicizie e nei rapporti di lavoro. Non mi circondo di persone solo per fare numero insomma. Non ho mai vantato quindi grandissime compagnie e per questo ho vissuto tantissime esperienze quasi sola: viaggi, feste, uscite…
Diventare una blogger di arredamento invece mi ha portato negli anni a conoscere tantissime persone in ogni parte del globo. Ma la cosa ancora più incredibile è che si tratta di persone con cui condivido le stesse passioni!
Ricordo ancora il mio primo anno alla Milano Design Week: è stato il primo e l’ultimo trascorso in solitudine.
Oggi, ad ogni fiera, ho un programma fittissimo nel tentativo di poter abbracciare ogni singola conoscenza, ma puntualmente una settimana non basta e infatti non riesco mai a vedere tutte le persone che vorrei.

Ma non ci si limita solo alle fiere ovviamente: con tutte queste nuove amicizie ci si sente spesso, si chiacchiera del più o del meno, si condividono consigli, ci si supporta, talvolta nascono anche collaborazioni di lavoro e alla prima occasione si parte per incontrarsi dal vivo.
Perchè essere una blogger di arredamento ha anche questo vantaggio: accorciare le distanze!
E se proprio la devo dire tutta ho anche avuto occasione di conoscere tanti miei lettori. Un’esperienza indescrivibile per quanto magica!
DAL NULLA A TANTISSIMI VANTAGGI E BENEFICI
Da persona che non contava nulla per il mondo del lavoro a persona che invece oggi conta, e non poco. Perchè il web è meritocratico (attenzione: non parlo dei social, ma della blogosfera).
Oggi ricevo regali dalle aziende di design e spesso si tratta anche di oggetti che erano sulla mia wish-list, ma che per mancanza di tempo o altro aspettavo ad acquistare.
Non solo: vengo anche invitata agli eventi del settore beneficiando di ogni confort (dall’hotel alle cene al ristorante).
IL VANTAGGIO SUGLI ALTRI PROFESSIONISTI
Ovviamente essere una blogger di arredamento mi porta dei vantaggi competitivi anche su tutti quei professionisti del mio settore (interior designer e architetti) che un blog non ce l’hanno. Avere un blog mi permette di essere trovata più facilmente dai potenziali clienti. Inoltre quest’ultimi, vedendo che ho delle cose da dire, capiranno quanto sono competente in ciò che faccio.
Inoltre come design blogger vengo invitata ai blogtour dalle aziende produttrici che mi illustrano i passaggi di montaggio e mi permettono di testare nuovi prodotti in uscita prima ancora che arrivino nei negozi. E ovviamente di tutto questo ne beneficia anche il cliente che sceglie di lavorare con me.
I VANTAGGI DI ESSERE UNA BLOGGER DI ARREDAMENTO
Se tutti questi vantaggi non dovessero essere degli ottimi motivi per aprire immediatamente il proprio blog di arredamento, sappi che può essere anche un ottimo strumento per tenerti aggiornata sulle novità e le tendenze dell’interior design. Senza contare l’opportunità di sviluppare nuove skill che potranno sempre tornarti utili un domani, come la SEO, il copywriting, il marketing… E ovviamente le tantissime possibilità di guadagnare online: dalle affiliazioni, ai banner, passando per gli articoli sponsorizzati…
Se questo articolo su tutti i vantaggi di essere blogger di arredamento ti è piaciuto, ti suggerisco alcuni articoli che potrebbero essere di tuo interesse:
Design blogger: chi è e che cosa fa
Perchè ho aperto un interior blog della della mia amica e collega Rosa di Oh My Design
Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ne pensi dell’attività di blogger di arredamento. Hai mai pensato di aprire il tuo blog? Che cosa ti blocca? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto condividi l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare o essere d’aiuto anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro (qui sotto trovi tutti i canali di condivisione!). Grazie di cuore!
Vuoi rendere unico lo stile della tua casa con un progetto d’interior design? Ecco come posso aiutarti!