Gli home stylist sono quelle figure professionali che sanno trasformare uno spazio semplicemente con la sapiente disposizione di oggetti e decorazioni, ovvero con i complementi d’arredo. Sarebbe lo step successivo al servizio d’interior design, ovvero la cura dello spazio con gli arredi secondo regole non solo estetiche, ma anche (e forse soprattutto) funzionali.
Lo dico sempre a tutti i miei clienti: un buon interior design non è completo senza il suo styling e viceversa!
Non serve a nulla spendere soldi per un progetto d’interni, una ristrutturazione e mobili di qualità se poi sulla libreria del soggiorno non vengono posizionati nel modo migliore i giusti complementi.
Alcuni interior designer, come me, offrono un pacchetto completo costituito da progetto d’interior design + servizio di styling finale. Altri invece generalmente suggeriscono un home stylist specializzato al fine di procedere con il servizio fotografico conclusivo al servizio.
Non esiste un modo giusto o sbagliato di procedere: l’essenziale è che lo styling della casa venga eseguito.
ARREDI VS COMPLEMENTI D’ARREDO
Come dicevamo prima, la differenza tra progetto d’interior e styling pone l’attenzione su una categoria di prodotti con cui si tende a lavorare.
Nel primo caso si fa riferimento alla categoria di prodotti che rientrano tra gli arredi e quindi tutto ciò che viene anche più comunemente definito mobile. In questo gruppo rientrano per esempio: il divano, le sedie, il tavolo, il letto, la scrivania, i moduli della cucina…
Nel secondo caso invece si lavora con i complementi d’arredo, più comunemente detti decorazioni, o anche oggettistica per la casa. Fanno parte del gruppo dei complementi i tappeti, i vasi, i cuscini, i quadri…
Partendo da questo concetto si evince subito come anche una casa in affitto possa essere trasformata grazie ai segreti degli home stylist!
LA PRATICA DEGLI HOME STYLIST
Personalmente e come operatrice del settore penso che sia più complesso lavorare di styling, che realizzare un buon progetto d’interior design. Infatti mentre per quest’ultimo vigono le regole legate al buon senso e tutto può essere verificato con strumenti 3D o CAD, per realizzare uno styling efficace ci si può servire solo di buon gusto, senso del bello e delle proporzioni, nonchè creatività e conoscenza dei materiali.
Per fare gli home stylist quindi sarebbe bene partire da una buona dose di doti innate probabilmente, ma l’esperienza e la pratica sono in grado di affinare qualsiasi talento.
A livello teorico possono essere elencate poche regole, pronte ad essere rotte dall’estro creativo.
I TRUCCHI DEGLI HOME STYLIST
Gli ingredienti per sperimentare con l’home styling sono 5:
- palette colori
- mix di materiali
- differenti tipologie di oggetti
- proporzioni, altezze e giuste misure
- allestimento del set (prima e durante lo styling)
Alla base di un buon styling c’è sicuramente uno studio attento della palette colori. Successivamente un buon mix di materiali è ciò che determina il successo dello styling: mai abbinare solo oggetti con la stessa finitura (es. lucidi), o dello stesso identico materiale (es. la stessa essenza di legno).
Ricordati poi di alternare anche la tipologia di oggetti: per esempio, in una libreria non espongo solo libri, ma posso giocare anche con piccoli vasi, o sculture.
Un’altra accortezza a cui fare attenzione è quella di evitare di schiacciare gli oggetti contro le pareti, oppure di metterli uno di fila all’altro. In generale, gli oggetti più piccoli vanno dietro e quelli più piccoli davanti.
Ricorda anche che tanti oggetti piccoli possono trasmettere un senso di disordine e apparire insignificanti.
Un’altra regola sempre valida è poi quella del numero 3, che prevede di mettere insieme gruppi di 3 oggetti. Inoltre, le disposizioni simmetriche sono spesso efficaci, ma una soluzione asimmetrica può sembrare più moderna e naturale.
Ora che sei a conoscenza di questi trucchi segreti da home stylist, ricorda di preparare l’allestimento che precede lo styling: metti tutti insieme, davanti ai tuoi occhi, gli oggetti che serviranno allo styling e mentre lavori allontanati (per vedere l’insieme) e avvicinati (per vedere i dettagli) di continuo dal set per osservarlo da diversi punti di vista.
I CONSIGLI DI CHIARA FEDELE INTERIOR DESIGN, HOME STYLIST
Spero di non sembrare troppo autoreferenziale in questo paragrafo, tuttavia voglio darti qualche suggerimento per realizzare dei punti di stile secondo quelli che sono i miei trucchi personali. Questi sono dettati dal mio gusto personale che ha dato vita allo stile Riviera (il perfetto mix tra lo stile parigino e quello kinfolk).
L’oggettistica con cui amo decorare i miei spazi sono le campane di vetro, libri, candele, vasi, piante e fiori. Ricorda però di aggiungere sempre anche qualcosa di personale (casa deve parlare di te e di quello che ami!) e qualcosa di inaspettato capace di sorprendere.
Se lo spazio da decorare presenta un camino, per me non esistono altre alternative valide ad impreziosirlo che un bello specchio, o un quadro.
Anche il divano costituisce un ottimo angolo dove fare pratica con la decorazione: largo uso di cuscini, plaid e non trascurare la parete alle spalle. Dai le giuste attenzioni anche al tavolino da caffè ovviamente da decorare con libri, lampade da lettura e tazze.
Se poi è presente un angolino con poltrona, aggiungi la luce giusta, un cuscino favoloso e un tavolino e il gioco è fatto!
Per quanto riguarda invece il letto, il mio consiglio è quello di vestirlo a strati e di non trascurare la parete retrostante.
Nel bagno, cosmetici e profumi stanno benissimo su un vassoio a specchio.
Un altro spazio su cui amo sbizzarrirmi con lo styling sono gli uffici, da vera vittima degli oggetti di cartoleria! Su grandi scrivanie trovano spazio piante, foto, accessori buffi e prodotti di cartoleria vari.
Se poi ami anche cimentarti con i social network ti consiglio due hashtag: #stylespot e #shelfie se lo styling riguarda mensole e ripiani.
GLI ALLESTIMENTI TEMATICI
Tutti quanti si sono cimentati almeno una volta nella vita con lo styling d’interni, ne è un esempio il Natale.
Ogni anno infatti, in occasione delle feste, decidiamo se realizzare il presepe, l’albero o entrambi. E tanti altri pensieri riguardano le luminarie, le decorazioni dello stesso albero di Natale e quelle che andranno disposte in tutta casa.
Ma Natale non è ovviamente l’unica occasione per divertirsi con decorazioni più estrose del solito, in quanto possono essere ottimi eventi anche l’arrivo di una nuova stagione come l’autunno, o la Pasqua…
Lasciati ispirare anche dalla natura a seconda della stagione, per esempio ricorrendo a pigne, zucche, conchiglie e sassolini di mare.
Se sei alla ricerca di ispirazione per realizzare prossimamente nuovi punti di stile originali e creativi, ti suggerisco di sbirciare le mie cartelle Pinterest e ovviamente di seguirmi anche li:
Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ne pensi sui trucchi degli home stylist. Hai qualche suggerimento di styling da condividere con noi? Sei una di quelle persone che aggiorna lo styling di casa con il trascorrere delle stagioni e degli eventi? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto condividi l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare o essere d’aiuto anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro (qui sotto trovi tutti i canali di condivisione!). Grazie di cuore!
Vuoi rendere unico lo stile della tua casa con un progetto d’interior design? Ecco come posso aiutarti!
complimenti, molto utile e spiegato con semplicità e chiarezza. Mi piace e apprezzo sempre tutto in quanto rispecchia i miei interessi e CERCO di farne tesoro e di mettere in pratica. Quasi un anno fa abbiamo terminato la ristrutturazione di una mini villetta abbinata su due lati con vista mare e mi necessitano spunti e idee. Complimenti sei preziosa!!!
Ciao Anna! Ti ringrazio per essere passata di qua e soprattutto per il tuo commento. Ti posso aiutare ulteriormente a completare l’interior della tua villetta rispondendo magari a qualche richiesta di consiglio in particolare che vorresti farmi? Non esitare a chiedere: potrebbe essere lo spunto per un nuovo articolo qui sul blog!