Oggi, per la rubrica A casa di…, propongo di andare in cerca d’ispirazione a Venezia, in un hotel di design: l’Hilton Molino Stucky Venice.
Credo che parlare di hotel possa aiutarci ad entrare nel giusto mood vacanziero per salutarci a dovere prima della pausa estiva di Agosto. Il mese prossimo quindi lascerò spazio alle mie colleghe travel blogger: se decidi di soggiornare in questo hotel per le tue prossime vacanze estive, potresti trovare interessante leggere i loro articoli per scoprire quali angoli di Venezia meritano di essere visitati.
La storia dell’Hilton Molino Stucky inizia prima ancora di diventare uno dei più importanti hotel nazionali di Venezia. Infatti, poiché un tempo costituiva un efficiente mulino, oggi rappresenta un edificio dal gran valore storico, nonché uno dei più suggestivi siti archeologici industriali in Italia.

LE CAMERE DELL’HOTEL DI DESIGN
E’ stata data molta attenzione allo studio della palette cromatica, al punto da diventare uno degli elementi più caratteristici della progettazione dell’intera architettura. Questa si compone dei toni del grigio, del bianco e del beige in riferimento al candore della farina, l’ottone invece richiama l’elemento industriale, mentre si appellano al gusto e allo stile veneziano il parquet scuro e le trame dorate e cangianti applicate su vetri e stoffe.
Ad accogliere i suoi ospiti in ogni stanza vi è un grande letto di legno, la cui sagoma stilizza lo scafo di una barca.

L‘armadio laccato, con le maniglie dalla forma iconica e pellicola decorativa, costituisce l’elemento più scenografico di ciascuna camera. Aprendo le ante, come in una matriosca, ci si trova davanti l’intero prospetto del Molino Stucky.
Altri elementi di carattere sono poi le raffigurazioni di ingranaggi e del grano che vengono proposte su artwork e su carta da parati.
LA SFIDA DELLA LUMINOSITA’
La sfida più importante è stata quella che si impegnava di dare un ruolo protagonista alla luce. Al fine quindi di contribuire a far risaltare la luce naturale dell’ambiente si è optato per un battiscopa bianco in contrapposizione con il parquet scuro, una palette di colori chiari e l’utilizzo di elementi metallici.

PER ALTRE ISPIRAZIONI DI DESIGN…
Se sei alla ricerca di altre ispirazioni di design, potresti trovare interessanti alcuni articoli che ho già pubblicato. Eccoli qui:
Non dimenticare di commentare: magari potresti dirmi se hai apprezzato l’argomento. L’interior design di questo hotel è in linea con i tuoi gusti? Hai già avuto modo di soggiornare in un hotel di design? Risponderò al tuo commento, grazie!