Quando arriva il momento in cui diventa necessario scegliere l’illuminazione da esterno le possibilità che il mercato ci offre ci mettono sempre in crisi. Sia che vogliamo valorizzare il giardino, le facciate della nostra casa, una sola parete o un vialetto…

La progettazione è molto importante, in particolare se parliamo di ambienti outdoor. La luce infatti non solo è in grado di rendere lo spazio accogliente e bello esteticamente, ma soprattutto sicuro.

Come sempre, quando si parla di arredo, sono molti i fattori da tenere in considerazione: caratteristiche, stile, tecnologia, progettazione

Esistono diverse tipologie di illuminazione da esterno, ciascuna progettata per soddisfare esigenze specifiche. Tra queste troviamo: i faretti a parete, le lanterne da giardino, i proiettori e le strisce LED.

TRAI IL MEGLIO DA CIO’ CHE STAI PER LEGGERE:

• …se vuoi ricevere la mia guida per arredare casa in stile riviera ti chiedo un favore: commenta in fondo a questo articolo scrivendo cosa vorresti valorizzare grazie alla luce nei tuoi esterni.

• Se vuoi vedere in esclusiva & quotidianamente nuove ispirazioni, progetti e ulteriori tips sulla casa in stile parigino seguimi anche su Instagram

• E ricorda, se vuoi scoprire come arredare casa nel mio personalissimo stile riviera rimani aggiornato sui miei contenuti & cantieri: torna su www.chiarafedele.com ogni lunedi alle 9.00!

INVESTI NELL’ILLUMINAZIONE DA ESTERNO

Innanzitutto mi sento di dare il primo fondamentale consiglio: se per i complementi d’arredo (come cuscini, vasi o stampe da appendere al muro) possiamo anche optare per prodotti di medio-bassa qualità, questo discorso non è applicabile per quanto riguarda l’illuminazione. Il prodotto rischia di emettere una luce non sufficiente ad illuminare l’ambiente e la vita del led interno molto probabilmente sarà breve, costringendoci a cambiare tutto il corpo luce.

Per non parlare di tutte le conseguenze che l’ambiente esterno potrebbe causare ad apparecchi poco resistenti alle intemperie e sbalzi termici.

I soldi spesi per un’illuminazione di qualità sono da intendersi un investimento nel tempo!

DELTA LIGHT E LA LINEA NOCTA

Voglio presentarti la nuova collezione outdoor di Delta Light, un brand d’illuminazione sinonimo di qualità.

Con l’innovativa tecnologia dei suoi prodotti, in pratica Delta Light è l’azienda di riferimento nel campo dell’illuminazione di esterni.

L’azienda belga infatti commercializza già da tempo prodotti dai materiali particolarmente resistenti alla corrosione, la cui verniciatura multistrato è creata ad hoc, sistemi di protezione tarati su condizioni meteorologiche estreme e severi test di sicurezza.

Delta Light quindi non è solo fiera del design raffinato dei propri prodotti, ma ne garantisce anche la longevità e durabilità per 5 anni, a partire da quelli della gamma Nocta.

La linea Nocta ha infatti la capacità di adattarsi a qualsiasi ambiente. Si tratta di una famiglia di apparecchi che consente la scelta tra quattro tipi di ottiche, con possibilità di emissione di luce sia verso il basso che verso l’alto.

Illuminazione da esterno, Nocta, Delta Light

Nella parte anteriore Nocta presenta un colletto rialzato per migliorare il comfort visivo dei passanti, mentre nella parte posteriore il colletto presenta un’apertura a forma di luna per far defluire l’acqua in eccesso, garantendo prestazioni ottimali in tutte le condizioni atmosferiche.

Le lodi della linea Nocta non finiscono qua, in quanto tutte le singole parti possono essere facilmente smontate, consentendo di aggiornare il pannello LED quando necessario. In questo modo l’apparecchio non sarà mai obsoleto e se si danneggia una parte, può essere facilmente sostituita.

L’ILLUMINAZIONE DA ESTRENO FRAX

Un’altra linea d’illuminazione da esterno che mi sento di consigliare si chiama Frax, il cui punto di forza è sicuramente la tecnologia LED Caset. Questo sistema permette di combinare più LED generando una diffusione della luce precisa e netta.

Illuminazione da esterno, Frax, Delta Light
Church Bossuit, BE • Artist – Ellen Harvey

Anche in questo caso parliamo di un grado di protezione IP65 (ovvero un elevato valore di protezione dall’umidità e dall’acqua) e di una garanzia di resistenza ai raggi UV di durata superiore agli standard di mercato.

Le luci Frax hanno anche una regolazione termica proattiva che evita il surriscaldamento e utilizzano il sistema di blocco D-Lock che impedisce l’ingresso di umidità.

L’azienda va molto fiera anche dei nuovi prodotti Logic 190 e il Logic Linear che rappresentano una nuova frontiera tecnologica nell’outdoor tanto da costituire il riferimento assoluto per l’illuminazione di facciate monumentali e di grandi elementi decorativi da giardino.

Illuminazione da esterno, Logic, Delta Light

IN BREVE

Sono quasi infinite le opzioni di scelta quando si parla d’illuminazione: non ci sono regole precise da seguire per quanto riguarda la personalizzazione e lo stile, ma abbiamo appena visto come la qualità non possa essere una prerogativa da prendere sottogamba, soprattutto se si parla d’illuminazione da esterno.

Le mie raccomandazioni per illuminare l’outdoor:

  • Investi nell’illuminazione da esterno
  • Nocta di Delta Light
  • Frax e Logic di Delta Light

Questo articolo termina qui, ma c’è una bella notizia… Troverai tanti altri consigli su come progettare gli esterni che potrai approfondire qui di seguito: 

Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ti ha spinto a leggere questo articolo sull’illuminazione da esterno. Hai trovato le informazioni che cercavi? Hai già utilizzato i prodotti di Delta Light? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto seguimi su Instagram per non perderti il dietro le quinte dei miei cantieri&contenuti. 

A lunedi, con il prossimo articolo!

Vuoi rendere unico lo stile della tua casa con un progetto d’interior design? Ecco come posso aiutarti!


Foto in evidenza: Università Cattolica of Milan in Cremona, IT

Project: Campus Dell’Universita’ Cattolica a Cremona

Architect: Lamberto Rossi Associati / L. Rossi e M. Tarabella

Client: Fondazione Giovanni Arvedi e Luciana Buschini

Foto: Giulio Ghirardi

Firma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *