La pandemia ha accelerato la digitalizzazione anche nel settore del design e dell’arredamento e il metaverso sarà per tutti una grande opportunità.
Il metaverso è uno spazio geografico ed al contempo un territorio digitale. E’ sensoriale e sintetico, immersivo ed interattivo. Un luogo in cui atomi e byte convivranno insieme trovando nuovi punti di contatto. È il dare forma e conseguenze al pensiero umano che potrà sprigionarsi e muoversi superando le tradizionali barriere di tempo e spazio.
IL METAVERSO
“Metaverse” è un termine coniato da Neal Stephenson nel libro appartenente alla cultura cyberpunk “Snow Crash” (1992). Stephenson descrive il metaverso come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.
Il metaverso è un insieme di spazi virtuali interconnessi che offre nuove modalità di azione, interazione e relazione. Tutto questo grazie a realtà virtuale, blockchain, NFT e immersività. La sua materia è composta dai dati e dalle informazioni del mondo reale e la sua struttura è spazio-temporale. Interagisce con il mondo reale, dato che per accedervi servono visori VR e guanti per maneggiare oggetti virtuali, sfrutta dispositivi o applicazioni che già oggi utilizziamo sui nostri pc o smartphone.
È una struttura composta da lunghezza, larghezza, profondità e tempo: il ciberspazio.
Potremmo dire che si tratta di un facsimile digitale di quello che facciamo e viviamo nel nostro mondo fisico.
COME SI SVILUPPERÀ L’ARREDAMENTO NEL METAVERSO
Anche il mondo dell’interior design, dell’architettura e della progettazione in generale sta iniziando a sperimentare attraverso lavori indipendenti o collaborazioni con artisti già affermati.
Non ci sarà un giorno preciso in cui il metaverso verrà ufficialmente inaugurato e noi potremo calarci al suo interno per scoprire di che cosa si tratta. I colossi della Silicon Valley – e non solo – stanno già sviluppando i loro embrioni di mondi virtuali, puntando a renderli sempre più aperti e ricchi di esperienze.
Le restrizioni del coronavirus hanno continuato a limitare le interazioni nella vita reale. Quindi quest’anno gli ambienti online sono aumentati per svolgere molte delle stesse funzioni con l’aiuto della tecnologia della realtà virtuale e aumentata.
L’industria dell’arredamento per la casa potrebbe far parte del metaverso creando e vendendo rappresentazioni virtuali di mobili.
Con le persone che ora si affrettano ad acquistare immobili virtuali nel metaverso, secondo il NY Times altri settori saranno presto in grado di trarre vantaggio da questa nuova realtà. Sebbene possa essere facile immaginare come il metaverso andrà a beneficio di aree della vita come i giochi, ci si pone la domanda su quale ruolo svolgerà nell’industria del mobile e del design.
COSA DICONO GLI ESPERTI
Il CTO e fondatore di Threekit, Ben Houston, ha affermato che in futuro le aziende di mobili saranno in grado di offrire prodotti virtuali a persone che giocano a videogiochi.
Houston prevede anche che emergeranno nuovi marchi d’arredo che produrranno solo mobili virtuali. Ha sottolineato anche che coloro che creano prototipi virtuali nel metaverso prima di produrli fisicamente risparmieranno denaro sfruttando i test della domanda. Crede che le aziende saranno in grado di vedere la risposta dei consumatori ai prodotti senza produrli effettivamente.
LA PIANIFICAZIONE DELLE STANZE
Il metaverso offrirà anche all’industria dell’arredamento e del design per la casa un vantaggio nella pianificazione delle stanze.
“I pianificatori di stanze online sono difficili da usare in questo momento”, ha affermato Houston. “Non sembrano mai avere mobili che corrispondano esattamente a quello che hai o stai cercando. Ma una volta che hai questi gemelli digitali nel tuo inventario personale, diventa molto più semplice visualizzare diverse disposizioni. Non solo: immaginare come determinati oggetti si aggiungeranno a una stanza e persino giocare con tutti i tipi di colori. Threekit sta lavorando ai suoi pianificatori di stanze e prevedo che questo sia un requisito nel settore del mobile sia a livello personale che aziendale”.
PER RESTARE AGGIORNATO!
Nel metaverso c’è tutto, si vende, si compra, si trovano terreni da acquistare e si inizia a pensare anche al progetto, al, design, alle case, all’architettura.

ESEMPI E PROFILI DA SEGUIRE
È nell’onda di questo nuovo mondo parallelo, per esempio, che l’artista digitale Andres Reisinger (che ha incassato 450.000$ con le sue opere NFT), in collaborazione con l’architetto Alba de la Fuente, giovane progettista spagnola, presenta il progetto di una villa.
A metà tra sogno e realtà, definita interamente nei suoi spazi interni ed esterni e inserita in un paesaggio invernale, contraddistinto dai toni rosati di un alba finta, la “Winter House”.
Per chi ancora è a digiuno del tema, Instagram è un’ottima idea per curiosare le novità del settore. Ti propongo, perciò, alcuni profili da esplorare, commentare…
- Federico Clapis Uno dei maggiori esponenti italiani dell’arte digitale. E’ un’artista e divulgatore e seguirlo aiuta a capire di più a proposito di NFT e Metaverso.
- Peter Tarka Senza dubbio uno dei più apprezzati (e premiati) artisti digitali. Lavora con forme e colori audaci e ha collaborato con brand globali come Apple, Google, Nike, Adobe, BMW.
- Vellum LA La più grande galleria d’arte di NFT di Los Angeles. Seguire questo profilo permette di rimanere aggiornati sui nuovi talenti.
- Andres Reisinger Designer argentino e artista 3D di fama internazionale.
E… non perdetevi gli hashtag come #nftart o #metaverse!
EVOLUZIONE, CAMBIAMENTI E RIFLESSIONI
Insomma, direi proprio che ci troviamo dentro ad un periodo di grande cambiamento… e non solo per quanto riguarda l’industria del mobile.
Non si tratta solamente di nuovi modi di usare la tecnologia al fine di rendere ancora più performante la progettazione degli spazi reali. E’ in atto una vera e propria trasformazione delle nostre abitazioni già da un paio d’anni ormai.
Ti suggerisco a questo proposito alcuni articoli che trattano di questo cambiamento. Eccoli qui:
La casa del futuro, con e dopo il Coronavirus
Ultime tendenze bagni 2020-2021
Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ne pensi del metaverso. Hai già avuto modo di visitarlo? Quali altre evoluzioni riesci ad immaginare per l’industria dell’arredamento? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto condividi l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare o essere d’aiuto anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro (qui sotto trovi tutti i canali di condivisione!). Grazie di cuore!
Vuoi rendere unico lo stile della tua casa con un progetto d’interior design? Ecco come posso aiutarti!