INTERIOR DESIGN fiera del mobile, fuorisalone Milano 2021, salone del mobile

MILANO DESIGN WEEK 2021

Milano Design Week 2021

Oggi, come ogni anno, propongo un articolo guida alla Milano Design Week 2021.

Selezionare eventi, mostre ed inaugurazioni è infatti un lavoro a tutti gli effetti e richiede mesi di preparazione. Occorre selezionare le voci più autorevoli e chi riesce sempre a comunicare con un certo anticipo le tappe obbligate, oltre che stare in modalità “alert!” su più canali, come la newsletter, Instagram o Twitter.

In particolare quest’anno poi è stato ancora più complicato a causa della situazione sanitaria dettata dal Covid.  Non è stato infatti semplice capire fino all’ultimo come fosse possibile muoversi.

Ma il desiderio di tornare a vivere gli eventi legati al design e all’arredamento è alle stelle, soprattutto dopo l’anno di astinenza a cui ci ha costretti tutti il 2020.

Ma non perdiamo altro tempo; la mia personale selezione di tappe che ti consiglio fortemente è già abbastanza lunga!

CHE MILANO DESIGN WEEK 2021 SAREBBE SENZA SALONE!?

Non esiste Milano Design Week che si rispetti senza di lui. In principio era il Salone del Mobile, ma per l’edizione della Milano Design Week 2021 non solo cambia nome, ma anche format.

Tanto per cominciare le date diversificano e non sarà più la canonica settimana che va dal lunedi alla domenica, bensì avrà durata da domenica a venerdi, ovvero dal 5 al 10 Settembre.

Tra le novità di questa edizione c’è il fatto che l’evento sarà aperto a tutti per tutta la sua durata, a differenza degli altri anni, durante i quali le porte venivano aperte al pubblico soltanto durante i fine settimana.

Un’altra idea innovativa è quella poi di consentire la vendita dei prodotti in esposizione.

Ma l’idea più rivoluzionaria è quella che riguarda il layout dello spazio espositivo.

Non esisteranno più i singoli stand (tra i quali io puntualmente mi perdevo!). Inoltre, saranno protagoniste pareti verticali, suddivise per categorie merceologiche, sulle quali verranno esposti i prodotti di design.

Sicuramente un’idea geniale che permetterà ai visitatori di poter osservare gli allestimenti in ogni loro dettaglio senza doverci girare intorno, evitando così anche possibili assembramenti.

Si tratta sicuramente di un evento speciale, ecco perchè il nome “Supersalone“.

Milano Design Week 2021 - Salone del Mobile, Supersalone

Ovviamente la Milano Design Week 2021 non finisce qua, ma prevede anche un’infinità di eventi dislocati per la città di Milano: il Fuorisalone, appunto!

LA MILANO DESIGN WEEK 2021 IN ZONA BRERA

Brera, come potrai accorgertene tu stesso, è il mio distretto preferito e solitamente ci trascorro minimo una giornata e mezza per poter prendere visione di tutte le installazioni e mostre di mio interesse che accoglie.

Milano Design Week 2021 - Brera, Fuorisalone

Quest’anno l’appuntamento sullo storico tram K35 l’ho metto in cima alle priorità, il quale diventerà spazio d’esposizione della collezione Musa di Lapitec, frutto di un processo produttivo coperto da 25 brevetti basato su una miscela di minerali 100% naturali e silica-free.

Una passeggiata all’Orto Botanico di Brera, tripudio di architettura, belle arti e natura, andrebbe fatta a prescindere. Quest’anno ospiterà il progetto Natural Capital di Carlo Ratti. Si tratterà di una delle più grandi data visualization mai realizzate, cioè una visualizzazione tridimensionale volta a dimostrare l’impegno di Eni a tutela delle foreste. Sarà possibile vedere la quantità di CO2 che le singole piante e alberi sono in grado di catturare.

La tappa in via San Marco, 12 è dovuta alla mia smisurata passione per la terra cruda. Il progetto Boost Natural di Matteo Brioni per Atlas Concorde infatti è mirato a presentare la nuova collezione di superfici tridimensionali 3D Wall Carve di Piero Lissoni e Dialogo, la linea di lavabi di design firmata da Mario Ferrarini.

Saranno esposti pezzi inediti venduti in esclusiva su Artemest, ispirati al tema dell’acqua e dal forte impatto visivo. Per l’occasione, la corte del Senato Hotel verrà coperta da uno specchio d’acqua, in ricordo del Naviglio Grande che una volta scorreva davanti al palazzo.

Insula delle Rose presenterà una serie di novità nel mondo dell’arredo di design, in via Goito, 3. Ci sarà anche un’installazione artistica, Propagation Green, che vuole essere una riflessione sulla relazione tra il nostro modo di vivere, i nostri spazi abitati e la forza costruttrice della natura.

IN VIA MANZONI DI BRERA

Progetti di promozione per i valori come quello della mindfulness (pienezza del “vivere”) e della consapevolezza di se’ e del proprio corpo non potevano passarmi inosservati. In via Manzoni, 43 prenderò visione quindi anche del progetto No Curves per Boyfriend dove sarà possibile vivere una total experience attraverso la tape art.

In via Manzoni, 47 invece lo showroom di Signature Kitchen Suite si trasforma in un giardino caratterizzato dalle installazioni vegetali di P’arcnouveau, il pop-up farm market sotto gli archi di Porta Nuova e le degustazioni a tema True to Food. Un omaggio alla terra, alla natura e ai sapori più autentici.

Sarà poi anche possibile prendere visione dell’installazione pop-up e prendere parte ad un viaggio interattivo attraverso il Virtual Space per la presentazione della collezione KARTELL by Laufen. LAUFEN space si troverà in via Manzoni, 23.

IN PIAZZA CAVOUR DI BRERA

La mia passione per la tecnologia e la curiosità di vedere ambienti privati di lusso mi porterà poi anche da Spazio Seven, in piazza Cavour, 2. Il progetto prende il nome di The Wall Experience con il quale Samsung presenterà soluzioni Hi-End e di ultima generazione in una location intrisa di arte e cultura.

Presso piazza Cavour, 3 poi potrai lasciarti stupire dal suggestivo giardino segreto di Visionnaire. In realtà anche qui saremo all’interno di uno showroom, ma l’allestimento per il progetto Insula ha permesso di trasformare lo spazio in un dialogo tra architettura e natura.

LA MILANO DESIGN WEEK 2021 IN ZONA TORTONA

Sono principalmente due gli eventi dell’imperdibile Superstudio Group a cui non puoi mancare: Superstudio, al civico 27 di via Tortona, e Superstudio Maxi, il nuovo spazio espositivo tecnologico e sostenibile appena terminato in via Moncucco, 35.

Il nuovo progetto Superstudio prende il nome di r/evolution e sarà molto più simile ad una mostra d’arte che ad una fiera.

Un’altra tappa obbligata rimane poi quella a Opificio 31, ogni anno catalizzatore di creatività e progetti internazionali.

LA MILANO DESIGN WEEK 2021 ALL’ALPHA DISTRICT

Si tratta di un nuovo polo del design nato nel 2020 nell’area ex Alfa Romeo, in zona Portello. Qui sarà possibile apprezzare mostre e installazioni a cielo aperto, oltre al progetto Hysteria incentrato sul tema della donna.

Milano Design Week - Alpha District, Fuorisalone

ALCOVA

Ma la Milano Design Week non è solo un appuntamento fisso con i luoghi di design già confermati negli anni… E’ soprattutto occasione per perdersi, scoprire nuove vie, rimanere affascinati da palazzi d’immenso valore storico in disuso e normalmente chiusi al pubblico.

Ed Alcova tra le tante promesse ci fa anche questa, aprendo al pubblico un’altra straordinaria location milanese, a pochi passi dalla stazione metropolitana di Inganni.

Questa volta gli edifici storici sanno ben 3, tutti immersi in un unico grande parco urbano, dove oltre 40 espositori daranno sfoggio della loro creatività e bravura.

Milano Design Week 2021 - Alcova, Fuorisalone

La mostra combinerà nomi affermati della scena internazionale con figure emergenti e sperimentali per presentare prodotti e materiali innovativi, installazioni, laboratori, progetti site-specific, esperienze intorno al cibo e alla socializzazione. Discorsi ecologici, politici e antropologici, racconti sulla storia del design o espressioni di nuove correnti espositive si intrecceranno, confermando Alcova una delle mete più interessanti della Design Week milanese.

Fuorisalone

FACCIAMO CONVERSAZIONE!

Non c’entra nulla con la Milano Design Week 2021, ma te la segnalo lo stesso: Breath Ghosts Blind, la mostra di Maurizio Cattelan.

Photo by Simone Pellegrini on Unsplash

La mia formazione come interior designer è di orientamento artistico. Mi sono laureata infatti all’Accademia di Belle Arti di Sanremo e da li è nato un legame indissolubile con l’arte. Ecco perchè penso che potresti essere interessato a questo appuntamento…

Cattelan poi è uno dei miei artisti preferiti, con i suoi lavori così fuori dalle righe con cui amo farmi sorprendere e talvolta anche scandalizzare.

La mostra è già aperta e lo sarà fino al 20/02/2022 al Pirelli Hangar Bicocca (via Chiese, 2). Lo spazio espositivo è aperto tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle 10.30 alle 20.30.

Infine, spero che questo mio articolo ti abbia aiutato ad organizzare la tua Milano Design Week 2021. Se invece per qualche motivo non riuscirai a partecipare, in attesa dei prossimi contenuti a tema (a proposito, seguimi anche su Instagram per non perderti la Settimana del Design in diretta!), potresti leggere gli articoli che ho scritto in merito agli eventi delle Milano Design Week passate:

Olfatto e interior design

Forno Hoover: la tecnologia di KeepHeat

La moquette al Fuorisalone

Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi se anche tu parteciperai alla Milano Design Week 2021. Hai scovato altri eventi interessati che vuoi segnalarmi? Quale tra queste mostre ed installazioni non ti perderai assolutamente? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto condividi l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare o essere d’aiuto anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro (qui sotto trovi tutti i canali di condivisione!). Grazie di cuore!

Hai bisogno di rivedere l’arredamento di casa con un professionista? Ecco come posso aiutarti!

Firma

 

 

Hai già visitato la Libreria Segreta?

Ti darò il benvenuto in una sezione riservata, dove scaricare tante guide in formato ebook con tips per arredare ogni stanza di casa. Ottieni la chiave per accedere: iscriviti alla newsletter!

  1. Pur essendo di Milano non sono una patita del design e non sono mai stata al salone del mobile. Ma ricordo benissimo le varie installazioni del fuori salone che costellano Miano ed è molto bello vedere tutto questo animare di nuovo la città

    1. Assolutamente, questi eventi riescono ad attirare ed affascinare anche i curiosi e non soltanto le persone che con il design ci lavorano. Anche uscire a prendere un aperitivo in un posto particolare allestito solo per quella settimana diventa un’esperienza unica e indimenticabile! Questo perchè non c’è nulla di più democratico del design 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *